0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Non accontentatevi di una felicità da divano. Mettete le scarpe, rischiate. Lottate per la vostra libertà
. papa Francesco 7 gen
«Ancora una volta, sulla finestra del mondo, per Natale, Dio si
ripresenta, si rimette in cammino per venire incontro all’umanità,
assetata d’amore. Egli solo può riscaldare il nostro cuore e rispondere
alle nostre attese profonde.Dio bussa nuovamente alla porta del cuore:
il nostro. Non si stanca di cercarci, né di attendere. È paziente il
nostro Dio: ci cerca più di quanto noi lo attendiamo. Gli apriremo,
finalmente, questa volta?».
24 dic
Laboratorio formativo per accompagnatori di adulti e genitori dei
ragazzi dell'Iniziazione cristiana guidato da don Roberto Secchi e da
don Francesco Vanotti per i Vicariati di Sondrio, Berbenno e Tresivio
Iscrizioni entro il 6 gennaio 2017 compilando il modulo e consegnandolo al proprio sacerdote di riferimento.
14 e 28 GENNAIO, 18 FEBBRAIO, 4 e 18 MARZO 2017, dalle 16.30 alle 19 presso Istituto Suore della Santa Croce, via C. Battisti 28, Sondrio.
10 dic
Dopo l'anno giubilare in cui l'esperienza era stata dedicata ai giovani il venerdì sera, riprenderà ogni terzo sabato del mese, il pellegrinaggio vocazionale al santuario della Sassella per tutte le parrocchie del vicariato di Sondrio. Il primo appuntamento sarà sabato 17 dicembre alle ore 7 direttamente in santuario per il rosario e la S. Messa. Vuoi una Chiesa viva e piena di persone felici e realizzate perché hanno trovato la loro strada? Impegnati e prega!
10 dic
Pubblichiamo una lettera dell'Associazione Spartiacque. L’associazione culturale Spartiacque si occupa di formazione della
persona con particolare riguardo al mondo giovanile e alle aree del
disagio scolastico. Le proposte formative riguardano due spazi di
attività: il teatro e la scuola.
10 dic
Sabato 3 dicembre, monsignor Cantoni ha fatto visita alla città
di Sondrio, ha incontrato le autorità civili e militari, ma soprattutto
ha incontrato il Popolo di Dio, che si è stretto attorno al suo nuovo
pastore.
9 dic
"Sarà una settimana tosta!" ... questa era la previsione sui suoi primi giorni in diocesi del nuovo vescovo mons. Oscar Cantoni. Sul nuovo sito del Settimanale e su quello delle parrocchie di Sondrio tanto materiale per ripercorrere questi giorni e, per chi non lo conoscesse ancora, prendere famigliarità con il nuovo pastore della diocesi.
3 dic
«C’eravamo già con la pagina Facebook e con la funzione "Sfoglia il giornale"
per gli abbonati digitali. Ma da domenica 27 novembre Il Settimanale
della Diocesi si rinnova con questo nuovo portale on-line. Un prodotto
diverso dal cartaceo: perché diverso è il taglio dei contenuti (più
cronaca e informazione che approfondimenti), e diversa è soprattutto la
velocità della notizia data in tempo reale» ... così scrive il direttore del nostro giornale diocesano, don Angelo Riva. Uno strumento nuovo e da usare per sentirsi parte della Chiesa. Sul sito anche una breve video-intervista al Vescovo Oscar.
26 nov
Il progetto di comunità “+++ PiùSegniPositivi” è un facilitatore di
relazioni e un attivatore di opportunità destinate a chi è stato toccato
da una delle molte crisi che hanno colpito il nostro territorio e la
nostra società: economica, del lavoro, della famiglia, della coesione
sociale.
22 nov
Dal 27 al 30 dicembre una cinquantina di adolescenti e giovani di Sondrio e della Valmalenco saranno a Cattolica (RN) per un campo invernale dove avranno la possibilità di vedere alcune esperienze dell'associazione Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
22 nov