0 - 6 Anni

Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.

La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.

Diocesi di Como
Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, Cap. 7

Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:

  • la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
  • la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
  • Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.

Avvisi

UN AIUTO PER L'UCRAINA

UN AIUTO PER L'UCRAINA

La Diocesi di Como, tramite la Caritas diocesana, lancia una campagna di raccolta fondi a sostegno di Caritas-Spes Ucraina che continua la propria attività di assistenza alla popolazione nonostante la guerra in corso.

EMERGENZA-UCRAINA-Locandina.pdf

Categoria: Leggi tutto
1 mar
RAGAZZI DELLA VALLE A SCAMPÌA

RAGAZZI DELLA VALLE A SCAMPÌA

Servizio trasmesso da Unica TV sull'esperienza dei ragazzi presentata nell'incontro del 6 Agosto 2022
Categoria: Leggi tutto
9 ago
@ La posta di Chiara: Prima campanella in un clima di incertezza. Suor Chiara: “Creare reti di vicinanza e di solidarietà”

@ La posta di Chiara: Prima campanella in un clima di incertezza. Suor Chiara: “Creare reti di vicinanza e di solidarietà”

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Scuola. Suor Chiara: "Creare reti di solidarietà e mettersi in gioco per sostenere i ragazzi" .
Categoria: Leggi tutto
18 set
@ Diario di un laico: Pochi preti, troppe strutture. Immaginare un futuro possibile

@ Diario di un laico: Pochi preti, troppe strutture. Immaginare un futuro possibile

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il numero di luglio di Jesus, il mensile dei Paolini, ha ospitato un dialogo a più voci attorno al tema “Verso...".
Categoria: Leggi tutto
11 set
@ Diario di un prete: L’incerta alleanza tra scienza e società nell’epoca delle nuove superstizioni

@ Diario di un prete: L’incerta alleanza tra scienza e società nell’epoca delle nuove superstizioni

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Scienza e società nell’era delle nuove superstizioni. Il ruolo delle fake news. Riflessioni a partire da un saggio di Telmo Pievani.
Categoria: Leggi tutto
4 set
@ La posta di Chiara: Il senso dell’amicizia. Suor Chiara: un dono prezioso che moltiplica la gioia

@ La posta di Chiara: Il senso dell’amicizia. Suor Chiara: un dono prezioso che moltiplica la gioia

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. L'amicizia, un dono prezioso. E se l'amico sbaglia? Dirlo con rispetto, attenzione e libertà.
Categoria: Leggi tutto
29 ago
@ Diario di un laico: Il nodo è il Concilio. Il nodo è la fede di stare con coraggio dentro questo tempo

@ Diario di un laico: Il nodo è il Concilio. Il nodo è la fede di stare con coraggio dentro questo tempo

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il nodo è la fede di stare con coraggio dentro questo tempo.
Categoria: Leggi tutto
21 ago
@ Diario di un prete: Storia di una borraccia col “cappottino” blu

@ Diario di un prete: Storia di una borraccia col “cappottino” blu

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Storia di una borraccia col “cappottino” blu. Gli oggetti dell'infanzia sono come uno specchio in cui rileggere il passato.
Categoria: Leggi tutto
14 ago
@ La posta di Chiara: Ambiente, per salvare la casa comune “scienza e fede lavorino insieme”

@ La posta di Chiara: Ambiente, per salvare la casa comune “scienza e fede lavorino insieme”

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Ambiente, suor Chiara: "Per salvare la casa comune in una situazione così complessa scienza e fede lavorino insieme".
Categoria: Leggi tutto
7 ago