0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Dialogo con Luigino Bruni sul libro dei
Salmi: un grido di fronte al dolore, una traccia di speranza. 31 lug
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Riflessioni sugli equilibri nell'attività pastorale, per superare contrapposizioni inutili tra persone e strutture. 24 lug
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Anniversario Caritas, suor Chiara: senza la carità la fede rischia di
diventare ideologia. Il Vangelo chiede al credente impegno concreto. 17 lug
La nostra comunità pastorale sostiene le attività del Fondo
di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020, in memoria di don Renato
Lanzetti e di tutte le vittime del coronavirus. L’iniziativa è
promossa dalla Diocesi di Como - Pastorale Sociale e del Lavoro,
assieme alla Caritas, alle Acli, alla Compagnia delle Opere e al Cdal
(Consulta delle Aggregazioni Laicali). Il Fondo promuove
interventi di sostegno a favore di persone e famiglie della Diocesi
che si trovano in difficoltà a seguito dell’emergenza covid-19.
Persone che prima del coronavirus conducevano una stabile attività
lavorativa o gestivano una piccola impresa, ma che, per via della
crisi, vivono oggi situazioni di grave disagio e non possono contare
su altre forme di sostegno. Con le risorse del fondo, riusciamo a
dare aiuto a queste persone attraverso il lavoro di squadra tra
parrocchie, la Caritas diocesana e i servizi sociali del territorio. Fai una donazione online, tramite Paypal o carta di credito: il tuo contributo aiuterà le famiglie a superare l’emergenza.
10 lug
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Una lettura critica di CARITAS al PNRR, Piano nazionale di rinascita e resilienza. 10 lug
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Il consiglio pastorale parrocchiale, un luogo per allenarsi alla fraternità 27 giu
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Donne e lavoro, una questione aperta, soprattutto nei momenti di crisi economica. 18 giu
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Le dimissioni del cardinal Marx. Imparare dalla crisi per trovare un vero punto di svolta, a partire dal Vangelo. 12 giu
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Il dono dello studio. L’esempio di Omer, laureato a 55 anni: storia di una grande passione e di un sogno realizzato. 5 giu
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Sacramenti e feste "sobrie" ai tempi della pandemia. Suor Chiara: "I ragazzi sono sensibili a tutto ciò che è autentico". 29 mag