0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Catechesi in tempi di Covid. Qualche indicazione per il futuro quando sarà di nuovo "normalità" 23 gen
Pubblichiamo il materiale per la Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani 2021 preparato dalla Comunità monastica di
Grandchamp . Il tema scelto dalla Commissione Internazionale del
Pontificio Consiglio dell’Unità dei Cristiani e dalla Commissione Fede e
Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, tratto dal Vangelo
di Giovanni 15, 1-17 è: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto
frutto”.
16 gen
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Ecumenismo e unità dei cristiani non sono un optional per i cristiani. 16 gen
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
La figura luminosa di don Pino Puglisi, la sua pastorale, il suo martirio. 9 gen
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Grazie. Io non ho alcun dubbio. “Grazie” è la parola più bella del mondo. E la vita è bella, sempre... 2 gen
Viviamo un Natale speciale, a causa dei motivi che tutti
conosciamo. Eppure questo tempo difficile ci ha insegnato qualcosa:
siamo interconnessi, non ci salviamo da soli e la nostra unica salvezza è
la
fraternità, che Dio ci ha donato incarnandosi. Ecco il video messaggio del Vescovo monsignor Oscar Cantoni per il Santo Natale 2020.
26 dic
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Gli estremi si toccano: Dio e bambino. L'eterno fascino del mistero del Natale. 26 dic
Parte da un dato di fatto e da una provocazione la campagna di sensibilizzazione del Fondo diocesano di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020 che esce in questi giorni che precedono il Natale: Siamo davvero tutti sulla stessa barca? Molte famiglie in questi difficili mesi stanno perdendo lavoro, autonomia, dignità. Altre, con situazioni lavorative ed economiche più garantite, vengono risparmiate, almeno economicamente, dagli effetti devastanti della pandemia. L’impressione è spesso di essere nello stesso mare ma qualcuno con un fragile e precario guscio di noce, altri con imbarcazioni più solide. Un piccolo contributo può consentire al Fondo, anche nei prossimi
difficili mesi, di continuare ad incontrare sostenere ed aiutare molte
famiglie della nostra diocesi (oltre 250 negli ultimi sei mesi) e fare
in modo di renderci conto di “trovarci sulla stessa barca, tutti fragili
e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti
chiamati a remare insieme”, secondo l’immagine ormai nota usata da papa
Francesco nel momento straordinario di preghiera del 27 marzo 2020, in
una Piazza San Pietro deserta e sferzata dal vento e dalla pioggia.
20 dic
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Dossetti, la sua famiglia monastica, l'ideale alto della fedeltà al Vangelo. E agli uomini. 19 dic
Il Vescovo monsignor Oscar Cantoni, in vista del Santo Natale, ha
scritto una lettera indirizzata a tutto il mondo della salute e della
sanità.
12 dic