0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
A 70 anni dalla morte di don Pio Parolini vogliamo ricordare questo sacerdote, malenco di nascita e di ministero, attraverso la pubblicazione delle lettere che egli inviò, come cappellano militare, al vescovo Archi durante la prima guerra mondiale e che sono attualmente conservate presso l’Archivio Storico della nostra diocesi. Grazie a queste potremo approfondire la conoscenza di un santo sacerdote che ha tanto amato il Signore e che ha impiegato la sua vita per portarLo agli uomini. Ogni settimana pubblicheremo su questo sito una lettera realizzando, così, una speciale rubrica settimanale. Un prezioso lavoro a cura di Nicola Bergomi e Anselmo Fabiano. Pubblichiamo la lettera di don Pio datata 26 novembre 1916 dall'Ospedale 089 Albania.
13 set
Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il sesto video:
Esperienze in questo tempo e proposte formative.
13 set
Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il quinto video:
Catechesi e media digitali: perché e come?
13 set
Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il quarto video:
E i nostri fratelli con disabilità?
13 set
Ecco una proposta per provare a rispondere insieme alla domanda: “Come accompagnare gli adolescenti?” Storie di vita & racconti di fede. Essere compagni di viaggio degli adolescenti. Questo percorso, fatto di preghiera, ascolto, lavoro, esercizio, studio,
raccolta, troverà il culmine in un Convegno Diocesano che si celebrerà
in seminario sabato 24 aprile 2021, alla vigilia della giornata mondiale
per le vocazioni. Sarà occasione quella per raccogliere i frutti del
percorso, provare a indicare alcune direzioni feconde e illuminare i
passi successivi. La diocesi invita educatori, catechisti e sacerdoti a comunicarci il vostro
interesse e la vostra partecipazione al percorso nelle modalità che
trovate nella locandina.
13 set
«Vi sono vicino in occasione della ripresa del nuovo anno scolastico».
Inizia con queste parole la lettera aperta che il vescovo della diocesi
di Como, monsignor Oscar Cantoni, indirizza a «insegnanti, personale
scolastico, studenti e famiglie» in vista del rientro in classe lunedì
14 settembre.
13 set
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Dopo la grande generosità durante la pandemia si ha la sensazione di una
ritirata, di un ritorno all'ordine nel quale ognuno torna a pensare a
sé. 13 set
La 41ma Giornata Mondiale del Turismo ricorre quest’anno nel contesto
incerto segnato dagli sviluppi della pandemia COVID-19, di cui ancora
non si vede la fine. Ne deriva una drastica riduzione della mobilità
umana e del turismo, sia internazionale che nazionale, collocandosi ai
minimi storici. La sospensione dei voli internazionali, la chiusura
degli aeroporti e dei confini, l’adozione delle severe restrizioni ai
viaggi, anche interni, sta causando una crisi senza precedenti in molti
settori connessi all’industria turistica. Si teme che nella peggiore
delle ipotesi, a fine 2020 si assisterà ad una diminuzione di circa un
miliardo di turisti internazionali, con una perdita economica globale di
circa 1.200 miliardi di dollari. Ne conseguirebbe una perdita enorme di
posti di lavoro nell’intero settore turistico. Secondo il Segretario
Generale dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, Zurab Pololikashvili,
«il turismo è stato tra tutti il settore maggiormente colpito dal
lockdown globale, con milioni di posti di lavoro a rischio in uno dei
settori più ad alta intensità di lavoro dell’economia».
30 ago
Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il terzo video:
Itinerari mistagogici: come continuare?
30 ago
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Shahbaz Bhatti, martire: più della vita valgono le ragioni per le quali si vive. 30 ago