0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
La Diocesi di Como, tramite la
Caritas diocesana, lancia una campagna di raccolta fondi a sostegno di
Caritas-Spes Ucraina che continua la propria attività di assistenza alla
popolazione nonostante la guerra in corso.
EMERGENZA-UCRAINA-Locandina.pdf
1 mar
Servizio trasmesso da Unica TV sull'esperienza dei ragazzi presentata nell'incontro del 6 Agosto 2022
9 ago
Il commento alle letture della solennità della XXIV domenica del TO anno B, di p.
Ermes Ronchi (
www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
11 set
Alcuni testi e suggerimenti da parte dell'Ufficio liturgico diocesano sono reperibili qui:
26 feb
In occasione della domenica dedicata alla Santa Famiglia, il Papa ha voluto donare a tutti gli sposi cristiani una lettera personale per loro
Ecco il link per leggere direttamente la lettera:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/events/event.dir.html/content/vaticanevents/it/2021/12/26/lettera-aglisposi.html 27 dic
Il commento alle letture della solennità della XXV domenica del TO anno B, di p. Gaetano Piccolo (
cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
18 set
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Scuola. Suor Chiara: "Creare reti di
solidarietà e mettersi in gioco per sostenere i ragazzi" . 18 set
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Il numero di luglio di Jesus, il mensile dei Paolini, ha ospitato un dialogo a più voci attorno al tema “Verso...". 11 set
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Scienza e società nell’era delle nuove superstizioni. Il ruolo delle
fake news. Riflessioni a partire da un saggio di Telmo Pievani. 4 set