0 - 6 Anni

Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.

La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.

Diocesi di Como
Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, Cap. 7

Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:

  • la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
  • la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
  • Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.

Avvisi

@ La posta di Chiara: Prima campanella in un clima di incertezza. Suor Chiara: “Creare reti di vicinanza e di solidarietà”

@ La posta di Chiara: Prima campanella in un clima di incertezza. Suor Chiara: “Creare reti di vicinanza e di solidarietà”

Buongiorno suor Chiara,
Sta per ricominciare la scuola, ancora in un clima di grande incertezza. Ho spiegato ai miei figli che dovranno tornare in classe con la mascherina, che ci saranno ancora tutte le misure di sicurezza contro il covid. Li vedo preoccupati, a volte tristi. Come fare perché non perdano la speranza che il prossimo anno possa andare meglio?

Livia

Cara Livia, comprendo la preoccupazione dei tuoi figli e anche la tua. Siamo ancora in un tempo di incertezza, anche se qualche spiraglio di luce si profila all’orizzonte.

I contagi ci sono, ma la prevenzione e le vaccinazioni ci offrono una maggiore sicurezza e ravvivano la speranza. Le misure adottate certamente appesantiscono un po’ la quotidianità, ma sono ancora necessarie al fine di una convivenza più serena.

Quando tutto questo ci intristisce o innervosisce, dovremmo fare un po’ memoria della tragedia che ci ha coinvolto un anno e mezzo fa e ha provocato dolore e morte a tanti fratelli e sorelle dei paesi della nostra provincia, per imparare ad accettare con un po’ più di pace il perpetuarsi di questa situazione.

Sembra che la storia non ci insegni nulla e che lo slogan tanto enunciato: “non sarà più come prima” non abbia inciso nel cambiamento degli stili di vita. Questo non per sminuire la fatica che soprattutto i ragazzi e i giovani vivono con le conseguenze che gli esperti stanno segnalando, ma per aiutarci ad accogliere quanto la storia ci sta chiedendo.

Abbracciare la vita nella sua realtà

La via necessaria è quella di acquisire la sapienza che fa “abbracciare” la vita nella sua realtà, anche quando si presenta difficile e complessa, per non cercare vie di fuga o scorciatoie che allentino fatiche e tensioni.

Possiamo aiutarci a portare insieme il disagio che proviamo, senza illuderci che tutto sia già finito o che finisca presto, senza drammatizzare, ma nemmeno senza essere superficiali. Siamo in un tempo difficile, ma non è bypassandolo che lo possiamo superare.

Abitare la complessità e imparare a portare le fatiche che la vita ci riserva, quelle che mai avremmo cercato né voluto, è un’arte da apprendere, per nulla scontata.

Creare reti di prossimità tra genitori

L’impegno di abitare la storia come persone responsabili, chiamate a costruire e animare la nostra casa comune partendo dalla realtà, è la nostra vocazione di credenti che scelgono come il Maestro, la via regale dell’Incarnazione.

Penso che tu possa essere di aiuto ai tuoi figli creando una rete di prossimità tra genitori della stessa classe o dello stesso istituto al fine di accompagnarli e sostenerli in questo tempo, con cura e attenzione speciali.

Ciò che dobbiamo imparare è che da questa situazione non potremo uscirne da soli. La solidarietà vissuta nel tempo del lockdaun è stata un dono grande che ha seminato speranza e ha alleviato la sofferenza di molti.

Mantenere vivo lo stile della solidarietà

Essa è uno stile da perpetuare, una modalità relazionale da promuovere e accrescere nello scorrere dei giorni.

Le situazioni che ci interpellano sono meno pesanti se ci aiutiamo e le portiamo insieme, se ci apriamo e costruiamo reti di solidarietà.

Già questo ci apre alla speranza perché rompe l’isolamento, che ci chiude nelle nostre paure e nelle nostre difese e fa costruire muri invece di ponti di incontro.

Siamo tutti più fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda.

Incoraggiare l’aggiornamento dei modelli pedagogici

Come genitori potete farvi voce presso gli insegnanti affinché si attui un ripensamento dei modelli pedagogici, accompagnato da un aggiornamento serio e non superficiale dei docenti e dei dirigenti scolastici, e un investimento in strutture e strumenti adeguati.

L’impegno di tutti nei diversi settori, coinvolgendo competenze differenti che lavorino in sinergia educativa, possano favorire un clima più sereno per i giovani studenti per affrontare con più serenità l’anno scolastico che li attende.

Cara Livia, ti attendono un impegno e una sfida grande che mettono in gioco la tua responsabilità di genitore ma anche sollecita tutti a farsi carico, ciascuno per le proprie competenze, nella costruzione del futuro dei ragazzi e dei giovani, che passa anche attraverso la qualità della proposta educativa. Per te il nostro ricordo e la nostra preghiera.

 

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

18/09/2021 Categoria: Torna all'elenco