0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Donne e lavoro, una questione aperta, soprattutto nei momenti di crisi economica. 18 giu
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Le dimissioni del cardinal Marx. Imparare dalla crisi per trovare un vero punto di svolta, a partire dal Vangelo. 12 giu
Il commento alle letture della XI domenica del TO anno B, di Paolo Curtaz (
paolocurtaz.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
12 giu
Per vivere con più consapevolezza ciò che crediamo nella comunità ci domandiamo
quale è la vera immagine di Dio e se inconsapevolmente non custodiamo
nella nostra mentalità e nelle nostre devozioni e preghiere delle
rappresentazioni di Dio inadeguate se non distorte e fuorvianti. Ci accompagnerà e guiderà don Francesco Cosentino, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università
Gregoriana e Officiale della Congregazione per il Clero con serie di video da 10 minuti. Don Francesco da anni si
occupa di crisi della fede e indifferenza religiosa nella cultura
postmoderna, ha approfondito specialmente il tema dell'immagine di Dio.
12 giu
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Il dono dello studio. L’esempio di Omer, laureato a 55 anni: storia di una grande passione e di un sogno realizzato. 5 giu
Il commento alle letture della domenica del Corpus Domini del TO anno B, di don Tonino Lasconi (
www.paoline.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
5 giu
Per vivere con più consapevolezza ciò che crediamo nella comunità ci domandiamo
quale è la vera immagine di Dio e se inconsapevolmente non custodiamo
nella nostra mentalità e nelle nostre devozioni e preghiere delle
rappresentazioni di Dio inadeguate se non distorte e fuorvianti. Ci accompagnerà e guiderà don Francesco Cosentino, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università
Gregoriana e Officiale della Congregazione per il Clero con serie di video da 10 minuti. Don Francesco da anni si
occupa di crisi della fede e indifferenza religiosa nella cultura
postmoderna, ha approfondito specialmente il tema dell'immagine di Dio.
5 giu
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Sacramenti e feste "sobrie" ai tempi della pandemia. Suor Chiara: "I ragazzi sono sensibili a tutto ciò che è autentico". 29 mag
Il commento alle letture della domenica della SS. Trinità del TO anno B, di p. Gaetano Piccolo (
cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
29 mag
Per vivere con più consapevolezza ciò che crediamo nella comunità ci domandiamo
quale è la vera immagine di Dio e se inconsapevolmente non custodiamo
nella nostra mentalità e nelle nostre devozioni e preghiere delle
rappresentazioni di Dio inadeguate se non distorte e fuorvianti. Ci accompagnerà e guiderà don Francesco Cosentino, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università
Gregoriana e Officiale della Congregazione per il Clero con serie di video da 10 minuti. Don Francesco da anni si
occupa di crisi della fede e indifferenza religiosa nella cultura
postmoderna, ha approfondito specialmente il tema dell'immagine di Dio.
29 mag