0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Ambiente, suor Chiara: "Per salvare la casa comune in una situazione così complessa scienza e fede lavorino insieme". 7 ago
Il commento alle letture della XIX domenica del TO anno B, di p. Ermes Ronchi (
www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
7 ago
Scopriamo la vita, gli scritti, il pensiero e il Vangelo annuciato da Paolo di Tarso. Ci guiderà alla scoperta di Paolo Emanuela Buccioni, consacrata dell’Ordo Virginum dal 2003, fa l’insegnante nella scuola
secondaria statale. Laureata in ingegneria dei materiali, si interessa
da sempre di energie rinnovabili, giustizia sociale e sviluppo
sostenibile, impegnandosi in questi ambiti sul proprio territorio.
Ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia biblica presso la
Pont. Univ. San Tommaso d’Aquino di Roma e svolge da anni un servizio di
apostolato biblico in vari ambiti.
7 ago
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Dialogo con Luigino Bruni sul libro dei
Salmi: un grido di fronte al dolore, una traccia di speranza. 31 lug
Il commento alle letture della XVIII domenica del TO anno B, di don Andrea Del Giorgio (
www.aclilombardia.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
31 lug
Scopriamo la vita, gli scritti, il pensiero e il Vangelo annuciato da Paolo di Tarso. Ci guiderà alla scoperta di Paolo Emanuela Buccioni, consacrata dell’Ordo Virginum dal 2003, fa l’insegnante nella scuola
secondaria statale. Laureata in ingegneria dei materiali, si interessa
da sempre di energie rinnovabili, giustizia sociale e sviluppo
sostenibile, impegnandosi in questi ambiti sul proprio territorio.
Ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia biblica presso la
Pont. Univ. San Tommaso d’Aquino di Roma e svolge da anni un servizio di
apostolato biblico in vari ambiti.
31 lug
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Riflessioni sugli equilibri nell'attività pastorale, per superare contrapposizioni inutili tra persone e strutture. 24 lug
Il commento alle letture della XVII domenica del TO anno B, di don Andrea Del Giorgio (
www.aclilombardia.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
24 lug
Scopriamo la vita, gli scritti, il pensiero e il Vangelo annuciato da Paolo di Tarso. Ci guiderà alla scoperta di Paolo Emanuela Buccioni, consacrata dell’Ordo Virginum dal 2003, fa l’insegnante nella scuola
secondaria statale. Laureata in ingegneria dei materiali, si interessa
da sempre di energie rinnovabili, giustizia sociale e sviluppo
sostenibile, impegnandosi in questi ambiti sul proprio territorio.
Ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia biblica presso la
Pont. Univ. San Tommaso d’Aquino di Roma e svolge da anni un servizio di
apostolato biblico in vari ambiti.
24 lug
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Anniversario Caritas, suor Chiara: senza la carità la fede rischia di
diventare ideologia. Il Vangelo chiede al credente impegno concreto. 17 lug