0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
“Cosa è il coraggio? Mi sembra che sia semplicemente l’amore in movimento, l’amore in azione. Che non si ferma di fronte agli ostacoli, alle sfide, alla paura. 22 mag
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Antonia Salzano Acutis mostra ai cresimandi "l'autostrada per il cielo" offrendo un'intensa testimonianza sul figlio Carlo. 15 mag
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Papa Francesco ha indetto un anno dedicato a San Giuseppe. Suor Chiara:
modello di fede e di obbedienza che ha molto da dire ai padri di oggi. 8 mag
Per chi se lo fosse perso: il momento di preghiera con il Vescovo e il pellegrinaggio virtuale attraverso alcuni luoghi del lavoro in diocesi (c'è anche la Valmalenco con un video sul ruolo della piccola distribuzione nel tempo del covid).
1 mag
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
L'importanza di impegnarsi da cristiani nel mondo di politica, sanità e cura del bene comune. 1 mag
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Come trovare uno spazio per valorizzare talenti diversi. 24 apr
Sabato e domenica 10 e 11 aprile, durante le messe a Caspoggio, il nostro seminarista Anselmo Fabiano ha annunciato la scelta da lui maturata in questi mesi di intraprendere un nuovo cammino formativo per diventare prete missionario in Africa. Mercoledì 28 aprile, l’altro nostro seminarista, Nicola Bergomi, al suo terzo anno di teologia presso il Seminario di Como, compirà un ulteriore passo nel cammino di preparazione al sacerdozio.In quella data, nella cornice suggestiva della basilica di S. Abbondio, insieme ai suoi compagni, riceverà dal vescovo Oscar il ministero del “lettorato”. Si potrà seguire il rito sul canale youtube del Seminario diocesano. Ecco il testo completo dell'intervento di Anselmo. 17 apr
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Suor Ann Rose e l'audacia della fede che possiamo mettere in atto ogni giorno. 17 apr
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
In parrocchia ripartiamo dall'essenziale: cura liturgica, predicazione, vicinanza alle persone. 10 apr
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Il rispetto delle regole è una questione di responsabilità. 27 mar