0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
I vicariati di Berbenno, Sondrio e Tresivio organizzano la Veglia di preghiera per la vita dal tema "Il Vangelo della vita, gioia per il mondo". Sabato 3 febbraio ore 21 presso la cappella dell'ospedale di Sondrio.
20 gen
Dal 28 gennaio al 2 febbraio i salesiani di Sondrio organizzano molti appuntamenti per la festa di San Giovanni Bosco. Nella locandina il programma completo.
20 gen
La comunità pastorale di Sondrio e il Centro Evangelico di Cultura, nell'ambito della settimana ecumenica, organizzano
Un incontro con il teologo e scrittore Paolo Curtaz. Appuntamento lunedì 22 gennaio alle ore 17 presso la Sala Vitali in via Cesura a Sondrio.
20 gen
Martedì 9 gennaio 2018 alle ore 21, presso il Cinema Victoria in via
G.B. Picchi a Chiavenna e mercoledì 10 alle ore 21 presso il Cinema
Excelsior in via C. Battisti, 18 a Sondrio, la proiezione del docufilm
«Barbiana ’65. La lezione di Don Milani». A seguire la testimonianza di
Agostino Burberi, ex allievo di don Lorenzo. Ingresso 6 euro.
6 gen
Il testo integrale del messaggio di Papa Francesco per la cinquantunesima Giornata mondiale della pace, che si celebra il primo gennaio 2018. Il messaggio ha per titolo: "Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace".
31 dic
Si celebra in Diocesi domenica 10 dicembre la Giornata del Seminario. Quest'anno all'insegna del versetto evangelico: "Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore" (Mt 6,21).
9 dic
Il Gruppo missionario Valmalenco in collaborazione con l'Associazione Comunità papa Giovanni XXIII organizza un banco di solidarietà: il banco torte a Caspoggio e Lanzada l'8 e 9 dicembre e il banco miele il 7 e l'8.
2 dic
In questi giorni consegneremo ai ragazzi e alle loro famiglie il materiale per vivere l'avvento e il tempo di Natale. La proposta per quest'anno è stata realizzata con la collaborazione
di diversi uffici di pastorale (Centro per la Pastorale Giovanile, Ufficio per la
catechesi, Ufficio per la pastorale famigliare, Ufficio per la liturgia,
Centro diocesano per le missioni, Caritas Diocesana). Si tratta di un unico strumento per accompagnare le famiglie durante
il tempo di avvento, comprendendo la Novena, e il tempo di Natale.
25 nov
Venerdì 17 novembre presso l'oratorio don Maccani della parrocchia Beata Vergine del Rosario in Sondrio ci sarà la possibilità di incontrare suor Simona Villa e padre Mawuko David Kakli ed ascoltare la loro testimonianza dalla missione di Afagnan in Togo e la loro esperienza nella cura, accoglienza e inclusione dei malati psichiatrici.
11 nov
Attraverso i celebri luoghi di Assisi, partendo dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola, fino alla splendida Basilica di San Francesco, Santa Chiara, la chiesa di San Damiano, l’eremo delle Carceri, visiteremo la città cercando di rivivere le tappe fondamentali della vita di Francesco.
Più che un semplice itinerario turistico è anche e soprattutto un itinerario spirituale. Per i ragazzi dalla prima alla terza superiore dal 3 al 6 gennaio 2017.
11 nov