0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
"La bellezza di essere Chiesa", un incontro vicariale di approfondimento in due tappe su come essere responsabili insieme della comunità. La prima tappa sarà domenica 20 novembre a Lanzada dalle 15.30 alle 19.00 (con possibilità di cenare insieme) ... per noi della Valmalenco l'occasione di cominciare il percorso che ci porterà all'elezione del consiglio pastorale unico nei primi mesi del 2017. Sono invitati tutti i collaboratori delle parrocchie.
12 nov
Con un breve video il nuovo vescovo di Como, mons. Oscar Cantoni, invita i giovani per un incontro di gioia, di festa e di preghiera il 27 novembre.
26 ott
Nel 1992 nasce a Sondrio il centro di Ascolto e Aiuto della
Caritas: è una “porta aperta” a tutte le persone che si trovano in
difficoltà, morale e materiale, che sentono il bisogno di qualcuno che
accolga sofferenze, problemi, ansie e speranze e sostenga con un aiuto
spiritualmente e, se possibile, materialmente. Lo conosciamo attraverso la relazione sociale del 2015.
22 ott
L’
ingresso in diocesi di Como del vescovo monsignor Oscar Cantoni è in programma per il
27 novembre prossimo, Prima Domenica di Avvento.
15 ott
Il saluto al vescovo Diego Coletti da parte della Diocesi sarà domenica 13 novembre alle ore 15.30 in cattedrale a Como.
15 ott
«Al santo popolo di Dio nella Chiesa che è in Como, a tutti gli uomini di buona volontà ...». Una lettera del nuovo vescovo in cui vuole raggiungere tutti, giovani e anziani, lavoratori e religiosi, credenti e non credenti, poi gli ammalati, i poveri, i fratelli immigrati, i profughi, i carcerati, i disoccupati, le persone sole ...
7 ott
«Cari fratelli Sacerdoti ... ». In occasione dell'annuncio della nomina a vescovo di Como durante l'assemblea del clero, mons. Oscar Cantoni ha voluto scrivere una lettera ai preti della diocesi.
4 ott
Sui link qui contenuti è possibile vedere i video con la lettura del documento
di nomina di mons. Oscar Cantoni e con la lettura della Lettera ai
Presbiteri del Vescovo Oscar fatta durante l'assemblea del clero in seminario a Como.
4 ott
Nato sul lago di Como, prete della nostra diocesi, per anni padre spirituale del Seminario di Como, poi vicario episcopale per il clero. Ordinato vescovo viene nominato a Crema. Ora sarà il nuovo vescovo di Como.
4 ott
Como, 4 ottobre 2016, ore 12.00 - Il Santo Padre Francesco ha nominato Sua Eccellenza Reverendissima monsignor Oscar CANTONI, attualmente Vescovo di Crema, NUOVO VESCOVO DI COMO.
4 ott