0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
La Messa delle ore 18 in Collegiata di giovedì 1 settembre 2016 è stata
presieduta dal vescovo di Moroua-Mokolo (Camerun), mons. Bruno Ateba Edo, e
concelebrata da don Corrado Necchi e mons. Valerio Modenesi.
3 set
Dal primo settembre è in servizio come responsabile dell'ufficio missionario della Diocesi di Como don Fabio Fornera, già vicario a Sondrio dal 2005 al 2010. Sostituisce Gabriella Roncoroni.
3 set
Don Francesco Quadrio, dal dicembre 2013 a Sondrio, è stato nominato parroco di Cosio. Don Maurizio Divitini, già da qualche tempo nominato parroco di Mossini e Ponchiera, inizierà ufficialmente il suo ministero pastorale sabato 10 settembre.
3 set
Sabato 10 settembre Suor Imelda Zecca celebrerà i suoi cinquant’anni di professione religiosa durante la S. Messa vigiliare delle ore 18 a Chiesa. Grati per la sua testimonianza di vita consacrata, come comunità pastorale ci stringeremo accanto a lei per ringraziare insieme il Signore e per chiedere il dono di rinnovate vocazioni alla vita consacrata, maschili e femminili.
27 ago
Dal comunicato stampa della diocesi. Il Vescovo Diego e l'intera diocesi di Como esprimono il loro cordoglio
per le vittime del sisma in Centro-Italia e assicurano la loro concreta
vicinanza in questo momento di grande difficoltà. Attraverso la
Caritas diocesana, che aderisce alla raccolta fondi nazionale, è
possibile aiutare le popolazioni duramente colpite dal terremoto. Qui i numeri di conto attraverso cui contribuire.
25 ago
Nella notte del 24 agosto
tre violente scosse di terremoto hanno colpito le province di Rieti, Ascoli Piceno, di Perugia e di Fermo. La
Conferenza episcopale italiana esprime vicinanza alle popolazioni
colpite e stanzia 1 milione di euro per i primi interventi di
solidarietà. Indetta colletta nazionale per domenica 18 settembre.
Caritas Italiana si è prontamente attivata per coordinare le azioni di
sostegno. I modi per essere vicini: preghiera e aiuto concreto.
24 ago
Il Vescovo ha nominato, l'8 luglio 2016,
don Piero Piazzoli collaboratore a Berbenno e
don Ferruccio Citterio,
già vicario della Comunità pastorale di Sondrio e cappellano della Casa Circondariale, cappellano dell'Ospedale Civile di Sondrio. Dal
sito della comunità pastorale di Sondrio 19 ago
Proponiamo un interessante articolo comparso sul quotidiano della CEI che cita don Giusto Della Valle e la parrocchia di Rebbio, dove eravamo stati in primavera per una giornata con i cresimandi. Le interessanti tappe di quella giornata: Cattedrale, ovvero il legame tra il nostro essere cristiani e la Chiesa diocesana; la parrocchia di Rebbio, una comunità e un modo di essere cristiani diversi da ciò a cui siamo abituati; un saluto ai missionari comboniani, ovvero essere cristiani significa essere missionari.
"Da Marcinelle a Como e Ventimiglia. Non basta sapere" articolo di Eraldo Affinati, 9 agosto 2016, da
www.avvenire.it/Commenti/Pagine/non-basta-sapere.aspx
16 ago
Il gruppo di malenchi alla Gmg di Cracovia accompagnato da don Mariano è tornato stravolto dalla stanchezza, carico di entusiasmo e con tanta voglia di raccontare. Un messaggio chiaro: di fronte ad una proposta che ti apre a tutto il mondo, vinci la pigrizia, alzati dalla panchina e và! Fidati e ti si aprirà il mondo intero!
4 ago
«Serve più dialogo tra le comunità». Un chiaro messaggio di pace, vicinanza e unità quello di ieri mattina davanti all’altare in Collegiata. Da monsignor Zubiani e dall’imam Idris Abd Al Razzaq Bergia l’invito alla fratellanza spirituale dopo i fatti di Rouen. Bormio: Anche nella parrocchiale in Alta Valle un momento di preghiera con l’imam e l’applauso dei fedeli. Due articoli da
La Provincia di Sondrio del 1 agosto 2016, pag. 9.
1 ago