Iniziazione cristiana - Materiali per equipe educative e famiglie
Qui puoi trovare molti degli strumenti e dei materiali (schede, appunti, attività, slides, video, etc ...) che vengono usati durante l'anno per accompagnare l'itinerario dell'iniziazione cristiana.
Ci sono strumenti e materiali per le equipe educative formate da diverse figure educative tra cui i catechisti; questi sussidi possono essere finalizzati alla preparazione prossima e allo svolgimento delle attività con i ragazzi e/o con i genitori o alla formazione dell'equipe stessa.
Ci sono strumenti e materiali per i genitori e gli altri famigliari che accompagnano il bambino o il ragazzo che fa il percorso di iniziazione cristiana: anche in questo caso possono essere propedeutiche ad un'attività da fare in comunità o in famiglia oppure servire alla formazione personale.
Cassetta degli attrezzi
Il commento alle letture della XXXIV settimana del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
18 nov
"La bellezza di essere Chiesa", un incontro vicariale di approfondimento in due tappe su come essere responsabili insieme della comunità. La prima tappa sarà domenica 20 novembre a Lanzada dalle 15.30 alle 19.00 (con possibilità di cenare insieme) ... per noi della Valmalenco l'occasione di cominciare il percorso che ci porterà all'elezione del consiglio pastorale unico nei primi mesi del 2017. Sono invitati tutti i collaboratori delle parrocchie.
12 nov
«Nemmeno un capello del vostro capo perirà. Con la perseveranza salverete le vostre anime». (Lc 21,18-19)
. Il commento alle letture della XXXIII settimana del tempo ordinario, di suor Mariangela Tassielli (cantalavita.com). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
12 nov
In una catechesi su Radio Maria padre Giovanni Cavalcoli rispondendo ad una domanda ha affermato che il terremoto in centro Italia è un castigo di Dio causato dall'approvazione della legge sulle unioni civili. Immediato l'intervento e la smentita dalla segreteria di stato vaticana, dalla Cei, dall'ordine dei domenicani di cui il frate fa parte, dalla stessa Radio Maria che ha preso le distanze e ha sospeso la trasmissione delle catechesi. E' importante non prendere tutto ciò che arriva dai mezzi di comunicazione (quelli di ispirazione cattolica compresi, a questo punto) come oro colato e se si ha un dubbio chiedere ai propri pastori.
6 nov
“«Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui».” (Lc 20,38). Il commento alle letture della XXXII settimana del tempo ordinario, di don Claudio Doglio (www.symbolon.net). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
6 nov
“«Beati i puri di cuore perché vedranno Dio».” (Mt 5,8). Il commento al vangelo della solennità di Tutti i Santi, da evangeli.net (evangeli.net).
29 ott
“«Scendi Zaccheo: perché oggi devo fermarmi a casa tua».” (Lc 19,5). Il commento al vangelo della XXXI settimana del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
29 ott
“Il pubblicano diceva: «O Dio, abbi pietà di me peccatore». E tornò a casa sua giustificato". (Lc 18,13-14)dondoglio.wordpress.com/2016/10/21/xxx-domenica-tempo-ordinario-2016/. Il commento al vangelo della XXX settimana del tempo ordinario, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
22 ott
“«Dio renderà giustizia ai suoi eletti», dice il Signore.” (Lc 18,7). Il commento al vangelo della XXIX settimana del tempo ordinario, di Marco Bonarini (www.acli.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
15 ott
“«Non sono dieci quelli guariti? E gli altri nove dove sono? Alzati e va’, la tua fede ti ha salvato»” (Lc 17,17.19). Il commento al vangelo della XXVIII settimana del tempo ordinario, di padre Alberto Maggi (www.studibiblici.it/videoomelie.html). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
7 ott