Iniziazione cristiana - Materiali per equipe educative e famiglie
Qui puoi trovare molti degli strumenti e dei materiali (schede, appunti, attività, slides, video, etc ...) che vengono usati durante l'anno per accompagnare l'itinerario dell'iniziazione cristiana.
Ci sono strumenti e materiali per le equipe educative formate da diverse figure educative tra cui i catechisti; questi sussidi possono essere finalizzati alla preparazione prossima e allo svolgimento delle attività con i ragazzi e/o con i genitori o alla formazione dell'equipe stessa.
Ci sono strumenti e materiali per i genitori e gli altri famigliari che accompagnano il bambino o il ragazzo che fa il percorso di iniziazione cristiana: anche in questo caso possono essere propedeutiche ad un'attività da fare in comunità o in famiglia oppure servire alla formazione personale.
Cassetta degli attrezzi
Dopo i tre incontri sulla Chiesa, sulle comunità pastorali e sui criteri di formazione di un consiglio pastorale il percorso verso la formazione del Consiglio Pastorale Unitario della Valmalenco è lanciato verso la fase elettiva. Domenica 26 marzo si vota! Il 12 marzo sarà invece la "domenica dell'informazione": quì trovi il volantino con tutto quel che devi sapere per scegliere consapevolmente.
11 mar
Il commento alle letture della II domenica del tempo di quaresima, di don Tonino Lasconi (www.paoline.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
10 mar
Il commento alle letture della I domenica del tempo di quaresima, di p. Marko Ivan Rupnik (www.clerus.va). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
4 mar
«Tra le varie “perle di saggezza”, che in questi mesi mi vengono offerte
ascoltando molti di voi, c’è il consiglio di non aggiungere ulteriori
programmi pastorali a quelli già esistenti, che richiedono, piuttosto,
di essere conosciuti, apprezzati e approfonditi. Ecco allora
l’elogio della “pastorale ordinaria”, che utilizza
gli orientamenti dell’anno liturgico come la via maestra per la
formazione del discepolo-missionario e come alimento indispensabile per
la vita della Comunità cristiana, a partire dalle nostre parrocchie e
oltre.». Così inizia il messaggio del vescovo per la quaresima dal titolo "Conversione nella quotidianità".
1 mar
Il commento alle letture della VIII domenica del tempo ordinario, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
25 feb
Il commento alle letture della VII domenica del tempo ordinario, di Enzo Bianchi
(www.monasterodibose.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
18 feb
« Desidero incoraggiarvi tutti, malati, sofferenti, medici, infermieri, familiari, volontari, a contemplare in Maria,
Salute dei malati,
la garante della tenerezza di Dio per ogni essere umano e il modello
dell’abbandono alla sua volontà; e a trovare sempre nella fede, nutrita
dalla Parola e dai Sacramenti, la forza di amare Dio e i fratelli anche
nell’esperienza della malattia». Queste le parole di Papa Francesco nel messaggio per la giornata. Ma la sua attenzione non è solo indirizzata alla vicinanza ma anche alla denuncia ... all'incontro promosso dalla Commissione Carità è Salute della Cei: «Se c’è un settore in cui la
cultura dello scarto fa
vedere con evidenza le sue dolorose conseguenze è proprio quello
sanitario. Quando la persona malata non viene messa al centro e
considerata nella sua dignità, si ingenerano atteggiamenti che possono
portare addirittura a speculare sulle disgrazie altrui». Proponiamo il
discorso ufficiale della giornata e il
link alla denuncia sulle
speculazioni sulla salute fatte alla CEI.
11 feb
Il commento alle letture della VI domenica del tempo ordinario, di p. Enzo Pacini, Cappellano
del carcere di Prato
(www.toscanaoggi.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
11 feb
Il commento alle letture della V domenica del tempo ordinario, di p. Marko Ivan Rupnik (www.clerus.va). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
3 feb
Il commento alle letture della IV domenica del tempo ordinario, di p. Alberto Maggi (www.studibiblici.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
28 gen