0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Ciclo di incontri di formazione per prepararsi alla Pasqua.
A cura della Comunità pastorale della Valmalenco.
26 feb
In attesa del calendario con i momenti di preghiera per l'ottobre missionario in Valmalenco, cominciamo a segnare questi due appuntamenti vicariali: 5 e 26 ottobre.
23 set
Sabato 28 luglio 2018 il comune e la parrocchia di Caspoggio propongono una serata missionaria con la presentazione del libro di p. Pietro Bracelli "Brasile: Un popolo, una missione". Appuntamento alle ore 20.45 presso la chiesa parrocchiale.
22 lug
Il prossimo agosto, cinque giovani della nostra Valle (Anna, Beatrice,
Claudia, Edoardo e Paolo) andranno a Bangalore (India) a prestare
servizio presso le Suore Camilliane che operano in una Casa di
accoglienza e cura per bambine e ragazze abbandonate. Con il Gruppo missionario della Valmalenco proporranno un banco torte il 27, il 28 e il 29 luglio (venerdì, sabato e domenica).
22 lug
Ottobre è il mese dedicato alle missioni.Gli appuntamenti in valle saranno proposti ad orari diversi - prima e dopo cena -per andare incontro sia alle esigenze di chi lavora lungo il giorno sia di chi preferisce non uscire alla sera. L’importante, però, è....PARTECIPARE.
30 set
Sabato 29 e domenica 30 agosto il gruppo missionario Valmalenco organizza un banco missionario. Il ricavato per missionari di origine malenca e per le loro missioni. Orari di apertura: 9-12; 15-19.
22 lug
Questo opuscolo offre i progetti concreti proposti dal Centro
missionario e dalla Caritas diocesani. Divenire consapevoli del dono
ricevuto dal padre, permette di riconoscere il volto di Cristo nei
fratelli, vivere gesti di prossimità cordiale nella quotidianità,
sentirsi uniti a tutti gli uomini dal soffio dello Spirito, essere
responsabili della terra come casa comune, condividere i beni con chi
non ha, promuovere la giustizia e la pace, testimoniare e annunciare che
il regno è vicino a chi è più solo, scartato, e non conosce ancora la
buona notizia.
11 mar
L'avevamo annunciata per il 23 luglio ma avevamo dovuto annullare per i problemi di salute di mons. Capelli. Ora si fa: L'associazione "Amici delle isole Solomon" e le Parrocchie della
Valmalenco organizzano per sabato 18 febbraio una serata di solidarietà a
favore della missione di mons. Luciano Capelli, Vescovo di Gizo. Messa a Chiesa
alle ore 18, a seguire cena in compagnia in oratorio a Lanzada.
11 feb
Mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre il gruppo missionario Valmalenco organizza un banco missionario. Il ricavato per missionari di origine malenca e per le loro missioni.
3 dic
Il 19 novembre presso la casa dei missionari saveriani a Tavernerio si terrà il convegno missionario diocesano dal titolo "InFORMAti per raccontare".
12 nov