di
suor Mariangela Tassielli

Luoghi di culto distrutti, terremoti e fatti terrificanti, guerre e
rivoluzioni, carestie e persecuzioni: eppure no, non stiamo facendo il sommario
dell’ultimo telegiornale. Questi sono alcuni passaggi del Vangelo della
XXXIII domenica: sconcertanti, è vero; attuali, verissimo, ma scritti
circa duemila anni fa.
Ogni epoca ha i suoi profeti di sventura che, di fronte a brani così,
iniziano a parlare di punizione divina e di fine del mondo. E, sta
accadendo anche in questi giorni. La terra trema senza sosta, ci ricorda
la fragilità di tante sicurezze umane e qualcuno usa questi eventi
naturali per parlare di sterminio, di ira di Dio contro un popolo
(quello italiano, in questo caso) peccatore.
Ecco… davanti a brani come questo ognuno può chiedere a se stesso se
nella vita preferisce fare il credulone timoroso, alla ricerca di capri
espiatori, o se
diventare profeta di vita (e non di morte!), ascoltando l’appello di Dio e facendosene testimone.
Dio c’è, e ci invita a restare saldi nel suo amore!
Dio, nelle situazioni più terribili della vita, quando tutto crolla
dentro e fuori di noi, ci chiama alla fiducia in lui, nel suo Spirito,
nel suo amore.
Quando tutto ci sommerge o si sgretola, dobbiamo con coraggio e follia,
aggrapparci a lui e credere che da lui verrà la nostra più vera
liberazione.
Quanto tutto è carico di incertezze, quello è il momento in cui fidarsi e dire sì!Signore Gesù,
davanti alle tante situazioni
di morte e di sofferenza,
quando tutto in noi e attorno a noi crolla,
un senso di sconforto e paura
stringe il cuore e ci blocca;
ci impedisce di guardare il mondo
e gli altri con i tuoi occhi.
Liberaci, Signore, perché il tempo
dell’incertezza, della paura, del disorientamento
diventi il tempo della fiducia in te,
della speranza certa, della perseveranza.
Insegnaci a credere nel tuo amore
anche quando è notte! Amen.
Il vangelo in poche parole

Ci sono cattivi esploratori che pensano che non ci siano terre dove
approdare solo perché non riescono a vedere altro che mare attorno a sé. (Francis Bacon)
Altri commenti affidabili, semplici, profondiEnzo Bianchi:
Il tempo della fine (testo)
p. Ermes Ronchi:
Non un capello andrà perduto (testo)
p. Alberto Maggi:
www.studibiblici.it/videoomelie.html (testo; video)
don Claudio Doglio:
Ascoltarti è una festa! XXXIII domenica TO C 2016 (video; audio)
don Claudio Doglio:
Commento alle letture XXXIII domenica TO C 2016 (testo)
Marco Bonarini:
Il vero segno è il mistero pasquale (testo)
CPM Italia - Centri di preparazione al matrimonio:
Commento alle letture (testo)
don Tonino Lasconi:
L'inutile e dannosa ansia del quando (testo)
Evangeli.net:
Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)
Per chi vuole qualcosa di più: Lectio divina e meditazioni
Carmelitani:
Il discorso di Gesù sulla fine dei tempi (testo)