Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
La Parola è la mia casa: Dio ascolta la nostra preghiera (XXIX Vangelo TO C, Lc 18,1-8))
I testi della liturgia di domenica 16 ottobre 2016 da
www.chiesacattolica.it
Il commento a Lc 18,1-8 (da
www.acli.it)DIO ASCOLTA LA NOSTRA PREGHIERA
di
Marco Bonarini

La parabola è chiara nel suo scopo: pregare sempre senza stancarsi mai,
ma è come se fosse un esempio al contrario. Il giudice disonesto non fa
giustizia perché è giusto, ma perché è importunato nelle sue comodità.
Egli compie il bene pur non credendoci, perché così si può togliere di
mezzo la vedova che non ha che lui per ottenere giustizia contro il suo
avversario.
Gesù chiede ai suoi interlocutori di fare bene attenzione alla
motivazione del giudice disonesto. Infatti se lui fa la giustizia anche
se non vuole, tanto più il Padre farà giustizia per coloro che glielo chiedono con perseveranza.
La domanda cruciale di Gesù però è un’altra: quando lui verrà ci sarà fede tra gli uomini? In altre parole: chi ha creduto a Gesù quando lui era qui in mezzo a noi?
Sappiamo che anche i dodici lo hanno abbandonato nel momento della
passione e che solo nell’incontro personale con il Risorto, che si è
presentato loro, hanno potuto consolidare la loro fede in Gesù che
salva.
Egli è il giusto a cui Dio ha fatto giustizia prontamente,
facendolo risorgere da morte. Questo esempio di preghiera, quella di
Gesù nell’orto degli ulivi, è di modello per la nostra preghiera. Se
come lui sappiamo chiedere (Lc 22,42: «Padre, se vuoi allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà»)
ciò che ci serve e poi aspettare con fiducia che il Signore compia la
sua e la nostra volontà secondo le sue vie – a volte per noi misteriose,
ma sempre piene di grazia –, allora la nostra fede in
lui non sarà vana, ma sarà tale da poter smuovere le montagne (cfr. Mt
17,20). Occorre tuttavia sapere che a volte è necessario passare per la
morte perché si compia la volontà del Signore, cioè occorre affidare veramente la propria vita nelle sue mani.
Il vangelo in poche parole

Per l'uomo che prega nel proprio cuore, il mondo intero è una chiesa. (Silvano del Monte Athos)
Tutti possono pregare! Il ricco e il povero, il forte e il debole, il
sano e il malato, il santo e il peccatore. La preghiera è sempre a
nostra disposizione, più di ogni altra cosa. (San Serafino di Sarov)
La Chiesa assumerà altre forme, sarà meno simile a una società di massa e sarà sempre più una Chiesa di minoranza, vivrà in piccoli gruppi di persone veramente convinte e credenti, che agiscono di conseguenza. Proprio così ritornerà ad essere, in senso biblico, "il sale della terra". (Joseph Ratzinger)
Altri commenti affidabili, semplici, profondiEnzo Bianchi:
"Il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?" (testo)
p. Ermes Ronchi:
La lezione di preghiera della vedova che non si arrende (testo)
p. Alberto Maggi:
Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano a lui (testo; video)
don Claudio Doglio:
Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano a lui (video; audio)
don Claudio Doglio:
Commento alle letture Es 17,8-13a; 2Tm 3,14-4,2; Lc 18,1-8 (testo)
Giuliana e Giacomo Mussino (Centri Preparazione Matrimonio):
Commento su Lc 18,1-8 (testo)
sr. Mariangela Tassielli:
La preghiera potente! (testo)
don Marco Pozza:
"Cristo-Dio, ne valeva la pena?" (l'ultima tentazione di Satana) (testo)
don Tonino Lasconi:
Preghiamo sempre senza stancarci mai (testo)
Evangeli.net:
Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)
Per chi vuole qualcosa di più: Lectio divina e meditazioni
Carmelitani:
Una vera preghiera: l'esempio della vedova (testo)