Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
“«Dio renderà giustizia ai suoi eletti», dice il Signore.” (Lc 18,7). Il commento al vangelo della XXIX settimana del tempo ordinario, di Marco Bonarini (www.acli.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
15 ott
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (siamo alla XXIX domenica del tempo ordinario, anno C) e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Nel mese di ottobre, mese missionario, useremo del materiale preparato da MISSIO RAGAZZI. Come la scorsa settimana ci accompagneranno anche via video:
don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione
#Strade Dorate. 14 ott
“«Non sono dieci quelli guariti? E gli altri nove dove sono? Alzati e va’, la tua fede ti ha salvato»” (Lc 17,17.19). Il commento al vangelo della XXVIII settimana del tempo ordinario, di padre Alberto Maggi (www.studibiblici.it/videoomelie.html). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
7 ott
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (siamo alla XXVII domenica del tempo ordinario, anno C) e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Nel mese di ottobre, mese missionario, useremo del materiale preparato da MISSIO RAGAZZI. Come la scorsa settimana ci accompagneranno anche via video:
don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione
#Strade Dorate. 7 ott
Con domenica 2 ottobre entra in vigore l'orario invernale 2016-2017 delle celebrazioni liturgiche (
www.parrocchievalmalenco.it/orari-sante-messe). Rispetto allo scorso anno qualche aggiustamento dopo il collaudo dell'autunno-inverno 2015-2016. E anche una novità perché l'Eucaristia entri nelle case e perché tutti possano realmente sentirsi parte della comunità.
1 ott
“Dissero gli apostoli a Gesù: «Signore, aumenta la nostra fede!».” (Lc 17,5). Il commento al vangelo della XXVII settimana del tempo ordinario, di padre Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
30 set
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (siamo alla XXVI domenica del tempo ordinario, anno C) e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Nel mese di ottobre, mese missionario, useremo del materiale preparato da MISSIO RAGAZZI. Come la scorsa settimana ci accompagneranno anche via video:
don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione
#Strade Dorate. 30 set
I
seguenti testi sono stati pregati nella Via Crucis del Venerdì Santo
25 marzo 2016. Hanno percorso il cammino dal santuario di Chiesa alla
chiesa parrocchiale di Lanzada molte persone appartenenti alle sei
parrocchie della comunità pastorale della Valmalenco e molti
fratelli e sorelle che erano presenti in valle per turismo o lavoro.
E con loro, idealmente, tutti gli infermi e gli ammalati. Come Popolo
di Dio in sequela. Seguendo Gesù, “uomo dei dolori che ben conosce
il patire”.
26 set
«Il povero fu portato dagli angeli nel seno di Abramo, il ricco nell’inferno tra i tormenti». (Lc 16,22-23)
. Il commento al vangelo della XXVI settimana del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it/preghiera/vangelo/10871-il-ricco-e-il-povero-lazzaro). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
24 set
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica (siamo alla XXVI domenica del tempo ordinario, anno C) e qualche spunto di riflessione e di lavoro sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Il commento è curato da un giovane prete della nostra diocesi e pubblicato su
Fiaccolina, la rivista dei chierichetti e dei ragazzi pubblicata dal seminario di Milano, in collaborazione con alcune persone della pastorale vocazionale e giovanile di Como. Da questa settimana ben
due novità in forma di video: don Roberto Farruggio in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e don Roberto Fiscer da Genova commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione
#Strade Dorate. 22 set