Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

L'AZZARDO NEL NOSTRO TERRITORIO

L'AZZARDO NEL NOSTRO TERRITORIO

Incontro pubblico segnalatoci dal Vicariato di Tresivio.
Categoria: Leggi tutto
18 feb
Due appuntamenti vicariali per l'ottobre missionario

Due appuntamenti vicariali per l'ottobre missionario

In attesa del calendario con i momenti di preghiera per l'ottobre missionario in Valmalenco, cominciamo a segnare questi due appuntamenti vicariali: 5 e 26 ottobre.
Categoria: Leggi tutto
23 set
Peregrinatio Mariae della Madonna di Gallivaggio in preparazione al Sinodo diocesano al santuario della Sassella di Sondrio

Peregrinatio Mariae della Madonna di Gallivaggio in preparazione al Sinodo diocesano al santuario della Sassella di Sondrio

Con Maria, Madre di Misericordia, incontro Cristo, volto della Misericordia, entriamo nel cuore della SS. Trinità Misericordia  – Peregrinatio Mariae della Madonna di Gallivaggio in preparazione al Sinodo diocesano. A Sondrio al Santuario della Sassella dal 15 al 21 ottobre.
Categoria: Leggi tutto
23 set
Una fede da cantare 2017 – XVI edizione

Una fede da cantare 2017 – XVI edizione

L’Ufficio per la Liturgia della diocesi di Como organizza, a Caspoggio, la XVI edizione del corso estivo dedicato ad animatori liturgico-musicali (musicisti, cantori, direttori di coro, animatori del canto delle assemblee, lettori, membri dei gruppi liturgici).
Categoria: Leggi tutto
14 ott

"La messe è molta": il mese missionario nel vicariato e in valle

Ottobre è il mese dedicato alle missioni.Gli appuntamenti in valle saranno proposti ad orari diversi - prima e dopo cena -per andare incontro sia alle esigenze di chi lavora lungo il giorno sia di chi preferisce non uscire alla sera. L’importante, però, è....PARTECIPARE.
Categoria: Leggi tutto
30 set
AGRICOLTURA E DIRITTI. Incontro a Sondrio giovedì 25 maggio

AGRICOLTURA E DIRITTI. Incontro a Sondrio giovedì 25 maggio

Giovedì 25 maggio alle ore 20.45 a Sondrio presso la sala Vitali del Credito Valtellinese si svolgerà l'incontro "Agricoltura e diritti". Due gli argomenti: "La catena del cibo, dal capolarato alla Grande Distribuzione Organizzata (GDO)" e "è possibile un'agricoltura etica e giusta?".
Categoria: Leggi tutto
20 mag
Il vescovo Oscar in visita ai vicariati di Berbenno, Sondrio e Tresivio

Il vescovo Oscar in visita ai vicariati di Berbenno, Sondrio e Tresivio

Il Vescovo Oscar Cantoni incontra i Vicariati di Berbenno, Sondrio e Tresivio Giovedì 23 febbraio 2017. Questo il programma in sintesi: ore 9.45 - a Colda con i preti; ore 20.30 - all’Oratorio di Berbenno per i consigli pastorali vicariali, consigli pastorali parrocchiali, giovani (GMG Cracovia).
Categoria: Leggi tutto
18 feb
31 gennaio: Mons. Daniel F. Sturla Berhouet a Sondrio

31 gennaio: Mons. Daniel F. Sturla Berhouet a Sondrio

Nel giorno della memoria liturgica di san Giovanni Boscomartedì 31 gennaio, sarà presente a sondrio mons. Daniel Fernando Sturla Berhouet, sdb, arcivescovo metropolita di Montevideo, in Uruguay.
Categoria: Leggi tutto
28 gen
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2017:

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2017: "L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione"

La settimana di preghiera per l'unità dei cristiani ci offre molti appuntamenti sul territorio diocesano, organizzati dall'Ufficio per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso e l'Azione Cattolica, ai quali siamo invitati a partecipare, guidati dall'amore di Cristo che certamente ci spinge verso la riconciliazione e l'unità.
Categoria: Leggi tutto
13 gen
Martedì 10 gennaio - Incontro su

Martedì 10 gennaio - Incontro su "Il libro di Ruth" con Vittorio Robiati Bendaud

Nell'ambito della XXVII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo Ebraico-Cristiano un incontro sul Libro di Rut. A Sondrio, martedì 10 gennaio 2017, Sala dell’Istituto S. Croce, via C. Battisti 29, alle ore 20.30 interverrà sul tema VITTORIO ROBIATI BENDAUD, coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro Nord, allievo e assistente di Rav Giuseppe Laras già Rabbino di Milano. Un altro incontro è previsto per giovedì 12 gennaio a Como.
Categoria: Leggi tutto
7 gen