Iniziazione cristiana - Materiali per equipe educative e famiglie
Qui puoi trovare molti degli strumenti e dei materiali (schede, appunti, attività, slides, video, etc ...) che vengono usati durante l'anno per accompagnare l'itinerario dell'iniziazione cristiana.
Ci sono strumenti e materiali per le equipe educative formate da diverse figure educative tra cui i catechisti; questi sussidi possono essere finalizzati alla preparazione prossima e allo svolgimento delle attività con i ragazzi e/o con i genitori o alla formazione dell'equipe stessa.
Ci sono strumenti e materiali per i genitori e gli altri famigliari che accompagnano il bambino o il ragazzo che fa il percorso di iniziazione cristiana: anche in questo caso possono essere propedeutiche ad un'attività da fare in comunità o in famiglia oppure servire alla formazione personale.
Cassetta degli attrezzi
Per chi se lo fosse perso: il momento di preghiera con il Vescovo e il pellegrinaggio virtuale attraverso alcuni luoghi del lavoro in diocesi (c'è anche la Valmalenco con un video sul ruolo della piccola distribuzione nel tempo del covid).
1 mag
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
L'importanza di impegnarsi da cristiani nel mondo di politica, sanità e cura del bene comune. 1 mag
Il commento alle letture della V domenica del TP anno B, di Nico Guerini (
www.settimananews.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
1 mag
Per vivere con più consapevolezza ciò che crediamo nella comunità ci domandiamo
quale è la vera immagine di Dio e se inconsapevolmente non custodiamo
nella nostra mentalità e nelle nostre devozioni e preghiere delle
rappresentazioni di Dio inadeguate se non distorte e fuorvianti. Ci accompagnerà e guiderà don Francesco Cosentino, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università
Gregoriana e Officiale della Congregazione per il Clero con serie di video da 10 minuti. Don Francesco da anni si
occupa di crisi della fede e indifferenza religiosa nella cultura
postmoderna, ha approfondito specialmente il tema dell'immagine di Dio.
1 mag
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Come trovare uno spazio per valorizzare talenti diversi. 24 apr
Il commento alle letture della IV domenica del TP anno B, di suor Mariangela Tassielli (
cantalavita.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
24 apr
Per vivere con più consapevolezza ciò che crediamo nella comunità ci domandiamo
quale è la vera immagine di Dio e se inconsapevolmente non custodiamo
nella nostra mentalità e nelle nostre devozioni e preghiere delle
rappresentazioni di Dio inadeguate se non distorte e fuorvianti. Ci accompagnerà e guiderà don Francesco Cosentino, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università
Gregoriana e Officiale della Congregazione per il Clero con serie di video da 10 minuti. Don Francesco da anni si
occupa di crisi della fede e indifferenza religiosa nella cultura
postmoderna, ha approfondito specialmente il tema dell'immagine di Dio.
24 apr
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Suor Ann Rose e l'audacia della fede che possiamo mettere in atto ogni giorno. 17 apr
Il commento alle letture della III domenica del TP anno B, di p. Gaetano Piccolo (
cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
17 apr
Per vivere con più consapevolezza ciò che crediamo nella comunità ci domandiamo quale è la vera immagine di Dio e se inconsapevolmente non custodiamo nella nostra mentalità e nelle nostre devozioni e preghiere delle rappresentazioni di Dio inadeguate se non distorte e fuorvianti. Ci accompagnerà e guiderà don Francesco Cosentino, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università
Gregoriana e Officiale della Congregazione per il Clero con serie di video da 10 minuti. Don Francesco da anni si
occupa di crisi della fede e indifferenza religiosa nella cultura
postmoderna, ha approfondito specialmente il tema dell'immagine di Dio. 17 apr