0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Il commento alle letture della quinta domenica del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). 3 feb
Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola in occasione della giornata della Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (
proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (
Dei Verbum 18).
3 feb
Molte diocesi hanno vissuto la “Domenica della Parola” lo scorso 24
settembre, anche alla luce di una proposta a cura delle Congregazioni
Paoline e Comunità di Sant’Egidio:
per la nostra Chiesa l’appuntamento cade domenica 28 gennaio.
28 gen
Il commento alle letture della quarta domenica del tempo ordinario, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). 27 gen
Da questa domenica, giornata diocesana della Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e, nelle prossime settimane, a gustarlo padre Lino Pedron (
proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (
Dei Verbum 18).
27 gen
Domenica 28 gennaio per la nostra diocesi sarà la "Domenica della Parola". L’idea di questa domenica speciale è giunta da papa Francesco, nella lettera apostolica firmata a conclusione dell’Anno Santo della misericordia: «È mio vivo desiderio che la Parola di Dio sia sempre più celebrata, conosciuta e diffusa, perché attraverso di essa si possa comprendere meglio il mistero di amore che promana da quella sorgente di misericordia».... «Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo». Nella nostra comunità pastorale sarà proposto un breve incontro formativo per coloro che nella liturgia svolgono il prezioso compito di proclamare la Parola - adulti e giovani - e anche per altre persone che volessero avvicinarsi, pur gradualmente, a questo servizio.
21 gen
La comunità pastorale di Sondrio e il Centro Evangelico di Cultura, nell'ambito della settimana ecumenica, organizzano
Un incontro con il teologo e scrittore Paolo Curtaz. Appuntamento lunedì 22 gennaio alle ore 17 presso la Sala Vitali in via Cesura a Sondrio.
20 gen
Il commento alle letture della terza domenica del tempo ordinario, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). 20 gen
Il commento alle letture della seconda domenica del tempo ordinario, di Piero Stefani (www.ilregno.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). 13 gen
Martedì 9 gennaio 2018 alle ore 21, presso il Cinema Victoria in via
G.B. Picchi a Chiavenna e mercoledì 10 alle ore 21 presso il Cinema
Excelsior in via C. Battisti, 18 a Sondrio, la proiezione del docufilm
«Barbiana ’65. La lezione di Don Milani». A seguire la testimonianza di
Agostino Burberi, ex allievo di don Lorenzo. Ingresso 6 euro.
6 gen