0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
«Siamo chiamati alla preghiera. Siamo invitati all’elemosina. Siamo sollecitati a vivere il digiuno». Queste le riflessioni del vescovo della diocesi di Como, monsignor Oscar Cantoni, nella Messa del Mercoledì delle Ceneri. Una liturgia celebrata in un Duomo dall’atmosfera surreale: porte chiuse, presenti solo il Vescovo, una piccola parte dei canonici del Capitolo della Cattedrale e il personale addetto ai servizi. Da
www.settimanalediocesidicomo.it.
26 feb
Dal sito
liturgia.diocesidicomo.it
pubblichiamo alcuni schemi per la preghiera nel mercoledì delle ceneri.
24 feb
Dal sito della diocesi
www.diocesidicomo.it
pubblichiamo la lettera che il Vescovo mons. Oscar Cantoni invia ai fedeli della Chiesa di Como.
24 feb
Dal sito della diocesi
www.diocesidicomo.it
pubblichiamo il comunicato di oggi 24 febbraio 2020 del Vicario generale della diocesi che precisa e indica alcune disposizioni per il periodo di sospensione delle Celebrazioni Eucaristiche con concorso di popolo e delle altre attività parrocchiali.
24 feb
Dal sito della diocesi
www.diocesidicomo.it pubblichiamo il comunicato del vescovo mons. Oscar Cantoni che dispone la sospensione delle Celebrazioni Eucaristiche con concorso di popolo fino a data da definire a seguito dell’evolversi della situazione.
23 feb
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Dall’esteriorità all’interiorità, dallo spreco alla sobrietà. 23 feb
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Dopo qualche anno dalla morte, il cardinal Martini appare in tutta la sua grandezza. 8 feb
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
L’oratorio accoglie tutti. Ma pone delle regole perché tutti siano davvero accolti 2 feb
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Il prete che deve delegare. Il laico che sa costruire una comunità.
25 gen
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Una figura profetica, una delle massime mistiche del XX secolo, Madeleine Delbrêl.
18 gen