Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
Vangelo Ragazzi: Per incontrare Gesù, ascolta e fidati!
Videovangelo della domenica in cartoni animati
Videovangelo bambini 2 dom TP anno A
Anche noi vogliamo capire
I doni della fede

Eh sì, ragazzi. In questo aspetto non possiamo capirvi. Noi
angeli non abbiamo bisogno di credere, perché siamo sempre nella realtà
di Dio, lo vediamo continuamente. Per voi è più difficile; per questo
chi vive la fede o difende quella naturale di un bimbo, può dirsi
beato.
PER CAPIRE
-
-
- Pace a voi. Quello che raggiunge gli
Apostoli è un Gesù nuovo. È visibile e riconoscibile attraverso i segni
del suo recente passato, ma anche superiore ai limiti fisici: si fa
trovare in mezzo a loro nonostante le porte siano chiuse! La pace, il
perdono e lo Spirito sono doni che ha sempre promesso, ma ora diventano
reali, tangibili.
- Se non vedo. Tommaso è un tipo deciso e
concreto. È naturale per lui porsi mille dubbi: supposto che gli amici
siano in buona fede, chi lo assicura che non sia un sosia e un
impostore? E poi era Gesù a fare miracoli; ora chi potrebbe farne uno
così grande per lui?
- Beati quelli che hanno creduto. Gesù sa
che la maggior parte degli esseri umani non avrà prove certe della sua
risurrezione. Si dovrà fidare di quei pochi testimoni diretti, dei
racconti tramandati, dei propri ragionamenti, delle proprie sensazioni
ed intuizioni. Ma il dono sarà lo stesso: pace e gioia profonde, vere,
incancellabili.
L’IMPEGNO
La fede, come l’amicizia, va nutrita dedicandoci del tempo. Questa
settimana poniamoci l’obiettivo di dedicare qualche minuto a Dio.
Ascoltiamo una canzone religiosa facendo attenzione al testo, leggiamo
con calma una preghiera o semplicemente ascoltiamo il silenzio,
lasciando che sia lui a parlare. E poi confrontiamo l’esperienza con i
nostri amici del gruppo. Ci saranno sorprese!
La riflessione (commento a cura di don Dario Gervasi)Carissimi bambini!
Se abbiamo dubbi, affidiamoci a fratelli di
fede. Se cerchiamo Gesù, uniamoci agli altri che lo celebrano ogni
domenica. Anche Gesù risorto ci cerca:
Beati coloro che anche non avendo visto crederanno in me!Buona Pasqua! don Dario
La vignetta di Fano

Alcune chiavi di lettura dell'immagine
A Pasqua siamo invitati ad
approfondire la nostra fede. Questo ha i suoi rischi e possibilità.
Alcuni sono presi dalla perplessità, dall'eterno dubbio, in attesa di
qualcosa di spettacolare al di fuori della luce armoniosa e quotidiana
dell'incontro di Emmaus ...
Pasqua ci impegna. Fare la
comunione è toccare il costato di Cristo. È ricevere, niente di più e
niente di meno, del suo Cuore. Questo non può lasciarci uguali. Commuove
e ci rinnova, ci sveglia e ci ricarica le batterie. Sia che siamo una
Chiesa promettente o una Chiesa convalescente, l'Eucaristia ci consente
di entrare nella dinamica della vita del Risorto e del suo impegno nei
confronti dei più esclusi. Se in questi giorni non abbiamo il cuore
vicino ai malati, dei contagiati dal coronavirus, dei loro medici e
infermieri, delle loro famiglie, è un brutto affare.
E facciamo in modo che la
Pasqua sia vera Pasqua. Continuiamo a goderci in famiglia le scene che
il Vangelo ci offre. Come proposto dal nostro amico Fano. Quanto è
importante la fede!
Attiviamoci con la vignetta di Fano

#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un
giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha
aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima
trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla
postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto
Fiscer commenta il Vangelo della domenica 19 aprile 2020 per i ragazzi