Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
Vangelo Ragazzi: La luce vera
Videovangelo della domenica in cartoni animati
Natale anno B
Anche noi vogliamo capire
PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaia (Is 52,7-10)
Capire le parole
* Sion.
È Gerusalemme, la capitale del popolo di Dio. Al tempo di Isaia era
stata distrutta dai Babilonesi e parte dei suoi abitanti sono
prigionieri a Babilonia. Il profeta annuncia loro che Dio li ricondurrà
casa, e abiterà con il suo popolo.
Di più
* Il braccio di Dio.
Nella Bibbia si parla spesso del braccio di Dio. È un modo di dire. Il
braccio di Dio rappresenta la sua forza e la sua potenza. Una forza
particolare: da una situazione disperata Dio può far scaturire la gioia e
la pace, come nel testo di Isaia. Gesù ci farà comprendere che la forza
di Dio è una forza d'amore più forte della morte. Potrebbe sembrare
strano ma nella manina del neonato del presepe vi è il braccio di Dio,
la sua forza d'amore.
SECONDA LETTURA (Eb 1,1-6)
Capire le parole
* Molte volte. Ripetutamente.
* Erede. Qualcuno che possiede una ricchezza trasmessa dai suoi genitori o dai suoi antenati.
* Purificazione dei peccati.
Morendo e risorgendo Gesù ha dimostrato di essere più forte del male
della morte e del peccato. Non hanno più potere su di noi, per sempre.
Ora possiamo essere purificati.
VANGELO (Gv 1,1-18)
Capire le parole
* Verbo. Vuol dire "parola", dal termine latino "verbum".
* Tenebre. Oscurità.
* Volere di carne. L'amore di un uomo e di una donna che si uniscono per avere un figlio.
* Generare. È la vita che un padre trasmette nel mettere al mondo un figlio.
Di più
* A casa nostra.
È sempre bello quando qualcuno a cui vuoi bene viene a trovarti per
qualche giorno. Noi crediamo che in Gesù Dio è venuto a visitarci. In
Gesù è Dio che parla. Grazie a Lui possiamo conoscere cosa Dio vuole
fare di noi suoi figli. Per questo a Natale noi cantiamo a Gesù, che è
l'Emmanuele (termine ebraico che significa "Dio-con-noi"), che è Dio
venuto ad abitare in mezzo a noi.
PER RIASSUMERE... Gli
uomini vorrebbero sentire la voce di Dio. Ecco che parla in modo
inatteso: per mezzo di Gesù che nasce. Gesù è un uomo come noi ed è
anche la Parola di Dio, il suo "Verbo".La riflessione (commento a cura di sr. Piera Cori)
Se facciamo così il Natale è davvero NATALE, e la festa davvero FESTA.
Auguri di Buon Natale del Signore Gesù.
La vignetta di Robihood

Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi. 25 dicembre 2017