Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
Vangelo Ragazzi: Importa per chi fai quel che fai
Videovangelo della domenica in cartoni animati (non disponibile questa settimana)
Videovangelo bambini V dom TO anno C
Anche noi vogliamo capire (non disponibile questa settimana)
La riflessione (commento a cura di Elisa Ferrini)
Qual è la differenza tra i tre lavoratori?
Tutti e tre spaccano pietre, tutti e tre stanno faticando tantissimo,
tutti e tre sono feriti e impolverati.... Ma solo il terzo ha negli
occhi, che sono lo specchio del cuore, la serenità'. Perché? Perché si
può lavorare, studiare, in tanti modi. Si possono fare le stesse cose
con lo sguardo rivolto solo sulla fatica oppure sollevando lo sguardo
verso Dio, oltre la fatica, la stanchezza, ma sapendo che le cose che
facciamo nella vita quotidiana, costruiscono cattedrali, possono fare
miracoli, ma non perché' noi siamo forti, ma perché' la nostra fatica
nelle mani di Gesù diventa una pesca miracolosa! Per caso il testo dice
se Simon Pietro e gli altri pescatori hanno cambiato esca oppure hanno
usato altri strumenti rispetto alla pesca di tutta una notte? No.... e'
solo che la seconda volta pescano e faticano (ma potrei dire studiano,
lavano i piatti, apparecchiano...) seguendo la Parola di Dio che e'
Gesù. E quella sarà solo la prima volta, poi da lì in poi Gesù non lo
lasceranno più, lo seguiranno ovunque e diventeranno suoi apostoli.
Perché una cosa e' lavorare e un'altra cosa è lavorare con lo sguardo
rivolto a Dio! Ma non basta... infatti il testo si poteva fermare
parlando di una pesca stratosferica e di gran successo... invece no... e
già sappiamo che ogni parola del Vangelo e' importante. Simon Pietro di
fronte al successo della pesca che cosa dice? Si rivolge a Gesù e gli
dà un‘informazione che molto probabilmente Gesù già aveva... “Signore,
io sono un peccatore”. Questo è il punto della chiamata di Simon Pietro a
seguire Gesù. Gesù non aveva bisogno che glielo dicesse Simon Pietro,
lo sapeva benissimo, lo sa benissimo Gesù che siamo tutti peccatori.
Dicendo così Simon Pietro afferma che ora sa che, anche quando lui
sentirà tanta stanchezza e che sembrerà tutto solo polvere e schegge, la
sua fatica potrà costruire cattedrali, potrà costruire il Regno di Dio,
potrà portare amore, nonostante e, anzi, attraverso la sua debolezza.
Non importa se domani devi pescare, devi spaccare pietre o se devi
studiare, spazzare casa, insegnare, lavorare al computer, aprire un
negozio, giocare a calcio, servire dei clienti, rispondere al telefono,
pulire le strade, ma importa COME lo fai... per CHI lo fai... a CHI
obbedisci nei tuoi gesti quotidiani. Coraggio!
La vignetta di Fano
#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.10 febbraio 2019