Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
Vangelo Ragazzi: Gesù significa Dio salva
Videovangelo della domenica in cartoni animati
Videovangelo bambini dom palme anno C
Anche noi vogliamo capire
VANGELO (Luca 22,14 – 23,56)
Il Vangelo racconta le ultime ore di Gesù. Tutti lo abbandonano: i suoi discepoli fuggono, la folla chiede la sua morte. Egli muore solo. Ascoltiamo questo racconto con speciale raccoglimento.
* Capire le parole
– Passione. Questa parola viene dal latino e vuol dire «soffrire». Indica le prove durissime che Gesù ha subito prima di morire in croce. Egli non voleva morire soffrendo così, ma ha desiderato vivere fino in fondo come un uomo. Ha accettato di donare la sua vita per amore, ha creduto che Dio non lo avrebbe abbandonato alla morte.
– Capi dei sacerdoti, anziani e scribi. Sono i responsabili religiosi del popolo di Israele.
– Pilato. Governatore romano e capo dei soldati che occupavano la Palestina.
– Flagellare. Colpire con una frusta di corda.
– Una splendida veste (di porpora). Era una stoffa che portavano gli alti funzionari romani e anche l’imperatore. I soldati romani vestono così Gesù.
– Crocifiggere. Inchiodare qualcuno sulla croce di legno per farlo morire lentamente. Questo supplizio era riservato ai criminali e agli schiavi non romani.
– Re dei Giudei. Al tempo di Gesù i Giudei attendevano un Messia, un re potente e liberatore. Chiamare Gesù “re dei Giudei” è beffarsi di lui.
– Centurione. Ufficiale romano posto a capo di cento soldati.
PER RIASSUMERE… Oggi inizia la Settimana Santa. Si concluderà il giorno di Pasqua. La Domenica delle Palme ricordiamo Gesù acclamato dalla folla prima di essere condannato a morte. Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: «Veramente quest’uomo era giusto!».
La riflessione (commento a cura di Tiziana Maffei)
Facciamo tesoro del suo esempio e non sprechiamo le opportunità di Grazia: ogni istante è prezioso.
La vignetta di Fano
#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.14 aprile 2019