Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
La Parola è la mia casa: Una nuova proposta per giovani e adulti
Una nuova proposta per giovani e adulti. Un aiuto per vivere bene la
celebrazione eucaristica del giorno del Signore e per entrare in quella
Parola che può diventare senso e sapore della quotidianità in cui
abitare e dentro cui vivere con più gioia e serenità. Ogni settimana un
commento diverso al vangelo della domenica tratto da autori affidabili
e, insieme, semplici e profondi. Inoltre si proporranno i link degli
altri autori per permettere a chi vuole di poter accedere al
commentatore preferito. Buona permanenza dentro la Parola!
Introduciamo questa nuova iniziativa con il brano che aveva aperto la "Settimana della Parola" proposta nella quaresima 2016 alle parrocchie della Valmalenco:
Per conoscere bene il Vangelo, bisogna entrare nei piccoli dettagli di
ogni fattom di ogni azione: è lì che troviamo la sapienza.
Quando passiamo per una strada e notiamo una bella casa, la si osserva e poi si commenta: Che bella questa casa! Non vediamo che l'esterno. Non ci rendiamo conto di tutto quello che c'è all'interno, del suo arredamento, della sua bellezza e comodità, etc. Si passa, si guarda, si dice: è bella! ed è tutto! E non la si usa ... Ma se si entra dentro e si visita ogni piano, ogni locale, si può ammirarne l'ordine, la bellezza interiore, la perfetta disposizione.
Lo stesso vale per il Vangelo. Molti lo guardano e dicono: è bello! e non sono
entrati dentro per esaminarne le bellezze interne e non possono
servirsene, né gioirne ed adoperare ciò che vi trovano.
Per conoscere una casa bisogna entrarci, abitarla e utilizzare tutte le sue stanze.
Per conoscere il Vangelo, bisogna entrarci, vedere i
dettagli e mettere in pratica le cose in esso si trovano. Il nostro compito non è che quello di entrarci un pò, studiare da vicino i suoi dettagli per comprendere subito come
questa casa sia bella, grande, perfetta e che proprio essa è la casa della
Sapienza.
Antonio Chevrier