Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
Laboratorio formativo per accompagnatori di adulti e genitori dei
ragazzi dell'Iniziazione cristiana guidato da don Roberto Secchi e da
don Francesco Vanotti per i Vicariati di Sondrio, Berbenno e Tresivio
Iscrizioni entro il 6 gennaio 2017 compilando il modulo e consegnandolo al proprio sacerdote di riferimento.
14 e 28 GENNAIO, 18 FEBBRAIO, 4 e 18 MARZO 2017, dalle 16.30 alle 19 presso Istituto Suore della Santa Croce, via C. Battisti 28, Sondrio.
10 dic
Il commento alle letture della III domenica del tempo di Avvento, di p. Alberto Maggi (www.studibiblici.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
10 dic
"Essere intelligenti non vuol dire
avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di
accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
10 dic
"Essere intelligenti non vuol dire
avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di
accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
10 dic
"Essere intelligenti non vuol dire
avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di
accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
3 dic
Il commento alle letture della II domenica del tempo di Avvento, di Ileana Mortari (www.chiediloallateologa.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
3 dic
"Sarà una settimana tosta!" ... questa era la previsione sui suoi primi giorni in diocesi del nuovo vescovo mons. Oscar Cantoni. Sul nuovo sito del Settimanale e su quello delle parrocchie di Sondrio tanto materiale per ripercorrere questi giorni e, per chi non lo conoscesse ancora, prendere famigliarità con il nuovo pastore della diocesi.
3 dic
I lezionari festivi sono organizzati su un ciclo triennale che per ogni anno ha uno dei vangeli sinottici come "colore" caratteristico: Matteo per l'anno A, Marco (con Giovanni) per l'anno B, Luca per l'anno C. Proponiamo una brevissima introduzione al vangelo di Matteo con qualche link per chi avesse voglia di approfondire.
26 nov
"Essere intelligenti non vuol dire
avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di
accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
26 nov
Il commento alle letture della I domenica del tempo di Avvento, di p. Ermes Ronchi (www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
26 nov