Mettiamo il naso fuori dalla valle
La comunità pastorale della Valmalenco, nata dopo la Visita pastorale del vescovo Diego Coletti (2014), fa parte del Vicariato di Sondrio (vedi Decreto) e ha come Vicario foraneo l’arciprete di Sondrio. Diverse iniziative di formazione e alcune celebrazioni comuni vengono proposte ogni anno a livello di Vicariato, in base alle indicazioni del Piano pastorale diocesano. Per aggiornamenti su tali iniziative, può essere utile consultare, oltre a questo sito, quello della comunità pastorale di Sondrio (www.parrocchiesondrio.it) o il sito della diocesi (www.diocesidicomo.it).
Proposte vicariali, diocesane, nazionali
Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con l'approfondimento del Vangelo secondo Matteo sempre a cura di don Claudio Doglio, biblista capace di far gustare la Sacra Scrittura anche a chi non è esperto. Il tutto con agili video di circa 30 minuti ... uno a settimana. «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche quelle del Nuovo Testamento, i Vangeli possiedono una superiorità meritata, in quanto costituiscono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore. La Chiesa ha sempre e in ogni luogo ritenuto e ritiene che i quattro Vangeli sono di origine apostolica. Infatti, ciò che gli apostoli per mandato di Cristo predicarono, in seguito, per ispirazione dello Spirito Santo, fu dagli stessi e da uomini della loro cerchia tramandato in scritti che sono il fondamento della fede, cioè l'Evangelo quadriforme secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni» (Dei Verbum 18).
28 mar
Come aiuto alla preghiera e all'approfondimento personale riprendiamo dall'archivio alcuni testi usati nella Settimana Eucaristica del 2016 dove avevamo pregato davanti all'Eucaristia avendo come filo conduttore, nei vari giorni, le parti della celebrazione. Per chi vuole, in assenza di messe e appuntamenti con la comunità e con più tempo, pregare e approfondire personalmente ciò di cui oggi sentiamo la mancanza può essere un modo bello e utile per utilizzare bene questi giorni e per tornare, quando sarà possibile, a celebrare insieme con ancora più gioia e consapevolezza di quel che si vive assieme. Consigliamo di usare il sussidio a casa, magari trovando un angolo apposito dove pregare e meditare con calma, senza l'ansia di consumare i testi subito o tutti insieme ... ecco il terzo sussidio:
3 - Eucaristia è ... benedire, presentare, diventare.
25 mar
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
La Quaresima come attività sportiva. Interessante il confronto 21 mar
Il commento alle letture della IV domenica del tempo di quaresima anno A, di don Francesco Cosentino (
alzogliocchiversoilcielo.blogspot.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
21 mar
Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con l'approfondimento del Vangelo secondo Matteo sempre a cura di don Claudio Doglio, biblista capace di far gustare la Sacra Scrittura anche a chi non è esperto. Il tutto con agili video di circa 30 minuti ... uno a settimana. «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche quelle del Nuovo Testamento, i Vangeli possiedono una superiorità meritata, in quanto costituiscono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore. La Chiesa ha sempre e in ogni luogo ritenuto e ritiene che i quattro Vangeli sono di origine apostolica. Infatti, ciò che gli apostoli per mandato di Cristo predicarono, in seguito, per ispirazione dello Spirito Santo, fu dagli stessi e da uomini della loro cerchia tramandato in scritti che sono il fondamento della fede, cioè l'Evangelo quadriforme secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni» (Dei Verbum 18).
21 mar
Come aiuto alla preghiera e all'approfondimento personale riprendiamo dall'archivio alcuni testi usati nella Settimana Eucaristica del 2016 dove avevamo pregato davanti all'Eucaristia avendo come filo conduttore, nei vari giorni, le parti della celebrazione. Per chi vuole, in assenza di messe e appuntamenti con la comunità e con più tempo, pregare e approfondire personalmente ciò di cui oggi sentiamo la mancanza può essere un modo bello e utile per utilizzare bene questi giorni e per tornare, quando sarà possibile, a celebrare insieme con ancora più gioia e consapevolezza di quel che si vive assieme. Consigliamo di usare il sussidio a casa, magari trovando un angolo apposito dove pregare e meditare con calma, senza l'ansia di consumare i testi subito o tutti insieme ... ecco il secondo sussidio:
2 - Eucaristia è ... ascoltare.
17 mar
Un interessante strumento proposto dalla Diocesi di Como per continuare a vivere il cammino di Quaresima nelle nostre famiglie. Il sussidio (scaricabile clicca qui) é stato predisposto dall’ufficio per la pastorale familiare e dall’ufficio catechesi.
14 mar
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
L’emergenza Coronavirus non è solo rinuncia a quello che vorremmo fare ma anche possibilità di fare molto altro. 14 mar
Il commento alle letture della III domenica del tempo di quaresima anno A, di don Francesco Cosentino (
alzogliocchiversoilcielo.blogspot.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
14 mar
Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con l'approfondimento del Vangelo secondo Matteo sempre a cura di don Claudio Doglio, biblista capace di far gustare la Sacra Scrittura anche a chi non è esperto. Il tutto con agili video di circa 30 minuti ... uno a settimana. «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche quelle del Nuovo Testamento, i Vangeli possiedono una superiorità meritata, in quanto costituiscono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore. La Chiesa ha sempre e in ogni luogo ritenuto e ritiene che i quattro Vangeli sono di origine apostolica. Infatti, ciò che gli apostoli per mandato di Cristo predicarono, in seguito, per ispirazione dello Spirito Santo, fu dagli stessi e da uomini della loro cerchia tramandato in scritti che sono il fondamento della fede, cioè l'Evangelo quadriforme secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni» (Dei Verbum 18).
14 mar