Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

Mercoledì delle Ceneri: la messa del Vescovo

Mercoledì delle Ceneri: la messa del Vescovo "sine populo", ma con una grandissima partecipazione spirituale

«Siamo chiamati alla preghiera. Siamo invitati all’elemosina. Siamo sollecitati a vivere il digiuno». Queste le riflessioni del vescovo della diocesi di Como, monsignor Oscar Cantoni, nella Messa del Mercoledì delle Ceneri. Una liturgia celebrata in un Duomo dall’atmosfera surreale: porte chiuse, presenti solo il Vescovo, una piccola parte dei canonici del Capitolo della Cattedrale e il personale addetto ai servizi. Da www.settimanalediocesidicomo.it.
Categoria: Leggi tutto
26 feb
Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Mercoledì delle ceneri

Preghiera personale dal 24 Febbraio al 1 Marzo: Mercoledì delle ceneri

Dal sito liturgia.diocesidicomo.it pubblichiamo alcuni schemi per la preghiera nel mercoledì delle ceneri.
Categoria: Leggi tutto
24 feb
Lettera di mons. Vescovo alla Diocesi sulla situazione dovuta al Coronavirus

Lettera di mons. Vescovo alla Diocesi sulla situazione dovuta al Coronavirus

Dal sito della diocesi www.diocesidicomo.it pubblichiamo la lettera che il Vescovo mons. Oscar Cantoni invia ai fedeli della Chiesa di Como.
Categoria: Leggi tutto
24 feb
Disposizioni del Vicario generale della diocesi di Como

Disposizioni del Vicario generale della diocesi di Como

Dal sito della diocesi www.diocesidicomo.it pubblichiamo il comunicato di oggi 24 febbraio 2020 del Vicario generale della diocesi che precisa e indica alcune disposizioni per il periodo di sospensione delle Celebrazioni Eucaristiche con concorso di popolo e delle altre attività parrocchiali.
Categoria: Leggi tutto
24 feb
Il comunicato del vescovo. Coronavirus: sospensione delle Celebrazioni eucaristiche sino a data da destinarsi

Il comunicato del vescovo. Coronavirus: sospensione delle Celebrazioni eucaristiche sino a data da destinarsi

Dal sito della diocesi www.diocesidicomo.it pubblichiamo il comunicato del vescovo mons. Oscar Cantoni che dispone la sospensione delle Celebrazioni Eucaristiche con concorso di popolo fino a data da definire a seguito dell’evolversi della situazione.
Categoria: Leggi tutto
23 feb
@ La posta di Chiara: Crisi e condivisione

@ La posta di Chiara: Crisi e condivisione

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Dall’esteriorità all’interiorità, dallo spreco alla sobrietà.
Categoria: Leggi tutto
23 feb
@ Diario di un laico: Il cardinal Martini, il credente con lo sguardo verso l’oltre

@ Diario di un laico: Il cardinal Martini, il credente con lo sguardo verso l’oltre

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Dopo qualche anno dalla morte, il cardinal Martini appare in tutta la sua grandezza.
Categoria: Leggi tutto
8 feb
@ Diario di un prete: L’oratorio è per tutti ma non è di tutti

@ Diario di un prete: L’oratorio è per tutti ma non è di tutti

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. L’oratorio accoglie tutti. Ma pone delle regole perché tutti siano davvero accolti
Categoria: Leggi tutto
2 feb
@ La posta di Chiara: Parroco tuttofare

@ La posta di Chiara: Parroco tuttofare

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il prete che deve delegare. Il laico che sa costruire una comunità.
Categoria: Leggi tutto
25 gen
@ Diario di un laico: Tra eremo e metropoli. Madeleine Delbrêl, “una delle più grandi mistiche del XX secolo”

@ Diario di un laico: Tra eremo e metropoli. Madeleine Delbrêl, “una delle più grandi mistiche del XX secolo”

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Una figura profetica, una delle massime mistiche del XX secolo, Madeleine Delbrêl.
Categoria: Leggi tutto
18 gen