Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

Contrordine: gli ulivi benedetti potranno essere ritirati a fine emergenza

Contrordine: gli ulivi benedetti potranno essere ritirati a fine emergenza

ATTENZIONE: A differenza di quanto annunciato in un primo momento, gli ulivi benedetti non saranno disponibili durante la settimana santa ma solo alla conclusione dell’emergenza.
Categoria: Leggi tutto
29 mar
@ Diario di un laico: Gridare il Vangelo con la vita. Le piccole sorelle e i piccoli fratelli di Charles de Foucauld

@ Diario di un laico: Gridare il Vangelo con la vita. Le piccole sorelle e i piccoli fratelli di Charles de Foucauld

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Charles de Foucauld, i “piccoli fratelli”, le “piccole sorelle” e le periferie dell’uomo
Categoria: Leggi tutto
29 mar
@ Diario di un prete: La quaresima palestra per campioni

@ Diario di un prete: La quaresima palestra per campioni

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. La Quaresima come attività sportiva. Interessante il confronto
Categoria: Leggi tutto
21 mar
Una canzone-preghiera per questo strano giorno di San Giuseppe. Da un amico prete

Una canzone-preghiera per questo strano giorno di San Giuseppe. Da un amico prete

Un amico prete e fisarmonicista, don Roberto Vaccani, ha scritto una canzone-preghiera per questo strano giorno di San Giuseppe. Ve la proponiamo sperando possa piacere e farvi sorridere.
Categoria: Leggi tutto
19 mar
Il Sussidio per pregare insieme il Rosario il 19 marzo

Il Sussidio per pregare insieme il Rosario il 19 marzo

“Faccio mio l’appello dei Vescovi italiani che in questa emergenza sanitaria hanno promosso un momento di preghiera per tutto il Paese. Ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa: tutti uniti spiritualmente giovedì 19 marzo alle ore 21 nella recita del Rosario, con i Misteri della luce. Io vi accompagnerò da qui. Al volto luminoso e trasfigurato di Gesù Cristo e al suo Cuore ci conduce Maria, Madre di Dio, salute degli infermi, alla quale ci rivolgiamo con la preghiera del Rosario, sotto lo sguardo amorevole di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia e delle nostre famiglie. E gli chiediamo che custodisca in modo speciale la nostra famiglia, le nostre famiglie, in particolare gli ammalati e le persone che stanno prendendosi cura degli ammalati: i medici, gli infermieri, le infermiere, i volontari, che rischiano la vita in questo servizio” (Papa Francesco). Proponiamo il sussidio con il rosario meditato. Segnaliamo ancora il sito chiciseparera.chiesacattolica.it/ da cui è tratto dove si possono trovare articoli interessanti e altri sussidi che possono aiutare nella preghiera.
Categoria: Leggi tutto
19 mar
Dalla Diocesi le nuove disposizioni ai parroci e alle comunità.

Dalla Diocesi le nuove disposizioni ai parroci e alle comunità. "Non vicini, ma presenti"

Pubblichiamo il nuovo comunicato del vicario generale della Diocesi di Como, mons. Renato Lanzetti, "Non vicini, ma presenti" del 14 marzo 2020.
Categoria: Leggi tutto
14 mar
È on line il nuovo sito promosso dalla Segreteria Generale della Cei “Chi ci separerà?” - Al suo interno è disponibile il sussidio

È on line il nuovo sito promosso dalla Segreteria Generale della Cei “Chi ci separerà?” - Al suo interno è disponibile il sussidio "Celebrare e pregare in tempo di epidemia"

In questo tempo di prova e di difficoltà per tutti, la Chiesa che è in Italia vuole dare segni di speranza e di costruzione del futuro. A partire dal presente.
È da oggi on line https://chiciseparera.chiesacattolica.it, ambiente digitale che raccoglie e rilancia le buone prassi messe in atto dalle nostre diocesi, offre contributi di riflessione e approfondimento, condivide notizie e materiale pastorale.
Segnaliamo in particolare il sussidio "Celebrare e pregare in tempo di epidemia".

Categoria: Leggi tutto
14 mar
#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima

#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima "domestica"

Un interessante strumento proposto dalla Diocesi di Como per continuare a vivere il cammino di Quaresima nelle nostre famiglie. Il sussidio (scaricabile clicca qui) é stato predisposto dall’ufficio per la pastorale familiare e dall’ufficio catechesi.

Categoria: Leggi tutto
14 mar
@ La posta di Chiara: Una quaresima senza precedenti

@ La posta di Chiara: Una quaresima senza precedenti

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. L’emergenza Coronavirus non è solo rinuncia a quello che vorremmo fare ma anche possibilità di fare molto altro.
Categoria: Leggi tutto
14 mar
La preghiera al Crocifisso di Como del vescovo Oscar Cantoni

La preghiera al Crocifisso di Como del vescovo Oscar Cantoni

Pubblichiamo da www.settimanalediocesidicomo.it il testo della preghiera al Crocifisso scritta dal nostro vescovo Oscar Cantoni e recitata la prima volta domenica 8 marzo nella Basilica del SS. Crocifisso di Como.
Categoria: Leggi tutto
10 mar