Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

UN AIUTO PER L'UCRAINA

UN AIUTO PER L'UCRAINA

La Diocesi di Como, tramite la Caritas diocesana, lancia una campagna di raccolta fondi a sostegno di Caritas-Spes Ucraina che continua la propria attività di assistenza alla popolazione nonostante la guerra in corso.

EMERGENZA-UCRAINA-Locandina.pdf

Categoria: Leggi tutto
1 mar
Un video per la Giornata del malato - Lourdes in due luoghi della Valmalenco

Un video per la Giornata del malato - Lourdes in due luoghi della Valmalenco

In occasione della giornata del malato 2021 don Mariano Margnelli ci accompagna a visitare due luoghi della Valmalenco dedicati a Maria apparsa a Lourdes e alla preghiera mariana per coloro che soffrono: la cappella nella frazione Curlo in comune di Chiesa in Valmalenco e la grotta di Lourdes.
Categoria: Leggi tutto
6 feb

Lettera del Vescovo Oscar a medici e infermieri

Il Vescovo monsignor Oscar Cantoni, in vista del Santo Natale, ha scritto una lettera indirizzata a tutto il mondo della salute e della sanità.
Categoria: Leggi tutto
12 dic
Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIV dom Cristo Re To

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIV dom Cristo Re To

Come sapete è possibile partecipare alle celebrazioni. Tuttavia per chi fosse impossibilitato per motivi di salute, prudenza, tutela sanitaria proponiamo uno schema per la preghiera domestica, per gli adulti. Certo seguire la Messa con i mezzi di comunicazione può aiutare ma un tempo di preghiera famigliare può portare grande frutto. Buona domenica.
Categoria: Leggi tutto
21 nov
Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIII dom To

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIII dom To

Come sapete è possibile partecipare alle celebrazioni. Tuttavia per chi fosse impossibilitato per motivi di salute, prudenza, tutela sanitaria proponiamo uno schema per la preghiera domestica, per gli adulti. Certo seguire la Messa con i mezzi di comunicazione può aiutare ma un tempo di preghiera famigliare può portare grande frutto. Buona domenica.
Categoria: Leggi tutto
15 nov
Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXII dom To

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXII dom To

Come sapete è possibile partecipare alle celebrazioni. Tuttavia per chi fosse impossibilitato per motivi di salute, prudenza, tutela sanitaria proponiamo uno schema per la preghiera domestica, per gli adulti. Certo seguire la Messa con i mezzi di comunicazione può aiutare ma un tempo di preghiera famigliare può portare grande frutto. Buona domenica.
Categoria: Leggi tutto
7 nov
Don Marco Zubiani e il Covid: un'alluvione affrontata con fede

Don Marco Zubiani e il Covid: un'alluvione affrontata con fede

Da www.settimanalediocesidicomo.it proponiamo la testimonianza di don Marco Zubiani, conosciuto e aprezzato in valle. La pandemia da coronavirus ha lasciato un segno indelebile nella nostra diocesi. Davvero alto il numero di coloro che sono stati contagiati da questo virus, così come sono molte le persone che hanno perso la vita a causa del Covid-19, fra loro anche sei nostri sacerdoti e diverse religiose. Guardando nella cerchia di familiari, amici e conoscenti, in Lombardia tutti hanno avuto a che fare con il coronavirus, che ha messo alla prova e costretto a ripensare alla propria vita. Fra i sacerdoti che, in prima persona, hanno vissuto l’esperienza della malattia, c’è don Marco Zubiani, prevosto di Ardenno e assistente dell’Azione cattolica diocesana.
Categoria: Leggi tutto
13 giu