La radio della Comunità

La diffusione via radio della Santa Messa domenicale e feriale, su una unica frequenza, comune a tutti i paesi della valle è un importante strumento di comunicazione che permette alle persone che non riescono ad andare in chiesa - principalmente malati e anziani - la partecipazione, con l’ascolto, alla vita liturgica ed alla preghiera delle comunità.

La radio della Comunità pastorale Valmalenco ha il compito di unificare, in un servizio di rilevante e sociale utilità, tutte le parrocchie della valle componenti la Comunità Pastorale, contribuendo a facilitarne ed ottimizzarne le finalità pastorali.

La nostra radio non ha grandi pretese, ma si augura di poter diventare uno strumento capace di ridurre le distanze, umane e geografiche, tra le persone della nostra comunità e favorire così il nostro spirito di fraternità.

La nuova ed unica frequenza sulla quale sarà possibile ascoltare i programmi da ogni parrocchia sarà 98.400 MHZ

Avvisi

Vangelo Ragazzi: L'Eucaristia, cibo per la felicità

Vangelo Ragazzi: L'Eucaristia, cibo per la felicità

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihodd o di Fano.
Categoria: Leggi tutto
22 giu
La Parola è la mia casa: Dio in noi (dom della SS. Trinità anno C)

La Parola è la mia casa: Dio in noi (dom della SS. Trinità anno C)

Il commento alle letture della domenica della SS. Trinità anno C, di sr. Mariangela Tassielli (cantalavita.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
16 giu
Vangelo Ragazzi: «Se vedi l'amore, vedi la Trinità»

Vangelo Ragazzi: «Se vedi l'amore, vedi la Trinità»

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihodd o di Fano.
Categoria: Leggi tutto
16 giu
La Parola è la mia casa: Lo Spirito Santo? È Dio in libertà (dom di Pentecoste anno C)

La Parola è la mia casa: Lo Spirito Santo? È Dio in libertà (dom di Pentecoste anno C)

Il commento alle letture della domenica di Pentecoste anno C, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
8 giu
Vangelo Ragazzi: Lo Spirito Santo abbatte le barriere del cuore e della mente

Vangelo Ragazzi: Lo Spirito Santo abbatte le barriere del cuore e della mente

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihodd. Come sempre, poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
8 giu
La Parola è la mia casa: La nuova Gerusalemme (VI dom di Pasqua anno C)

La Parola è la mia casa: La nuova Gerusalemme (VI dom di Pasqua anno C)

Il commento alle letture della VI domenica di Pasqua anno C, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
25 mag
Vangelo Ragazzi: Lo Spirito Santo, il suggeritore

Vangelo Ragazzi: Lo Spirito Santo, il suggeritore

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihodd. Come sempre, poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
25 mag

"Crocefissi dall'indifferenza e dal giudizio" - I testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2019 con le meditazioni di don Diego Fognini

I seguenti testi con le meditazioni di don Diego Fognini sono stati pregati nella Via Crucis del Venerdì Santo 19 aprile 2019. Hanno percorso il cammino lungo le vie di Chiesa in Valmalenco molte persone appartenenti alle sei parrocchie della comunità pastorale e molti fratelli e sorelle che erano presenti in valle per turismo o lavoro. E con loro, idealmente, la Chiesa degli scartati, tutti coloro che nella vita sono caduti, coloro che sono ritenuti i perdenti nella nostra società, chi in fondo al mare non trova accoglienza, chi ancora è alla ricerca della felicità attraverso la droga e l’alcol, chi ha perso la speranza dei suoi sogni futuri. Come Popolo di Dio in sequela. Seguendo Gesù, giudicato, respinto, messo ai margini, “uomo dei dolori che ben conosce il patire”. Per chi se li fosse persi aggiungiamo i link ai testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2018, di quella del 2017 e del 2016.

Categoria: Leggi tutto
18 mag
La Parola è la mia casa: La Gloria e il comandamento nuovo (V dom di Pasqua anno C)

La Parola è la mia casa: La Gloria e il comandamento nuovo (V dom di Pasqua anno C)

Il commento alle letture della V domenica di Pasqua anno C, di mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
18 mag
Vangelo Ragazzi: Siamo la squadra di Gesù

Vangelo Ragazzi: Siamo la squadra di Gesù

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihodd. Come sempre, poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
18 mag