Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

Giornata del Seminario - 10 dicembre

Giornata del Seminario - 10 dicembre

Si celebra in Diocesi domenica 10 dicembre la Giornata del Seminario.
Categoria: Leggi tutto
2 dic
La Parola è la mia casa: Lo dico a tutti: «Vegliate!» (I TA anno B)

La Parola è la mia casa: Lo dico a tutti: «Vegliate!» (I TA anno B)

Il commento alle letture della I domenica del tempo di avvento, di Piero Stefani (www.ilregno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
2 dic
I ministri straordinari dell'Eucarestia

I ministri straordinari dell'Eucarestia

In occasione del rinnovo o primo conferimento dell'incarico ai ministri straordinari dell'Eucaristia nella domenica di Cristo Re, proponiamo un approfondimento sull'importanza di questo servizio al fine di costruire la comunità includendo anche chi non riesce a partecipare alle celebrazioni in parrocchia.
Categoria: Leggi tutto
25 nov
La Parola è la mia casa: Se la vita gira come una giostra senza meta (XXXIV TO Cristo Re anno A)

La Parola è la mia casa: Se la vita gira come una giostra senza meta (XXXIV TO Cristo Re anno A)

Il commento alle letture della XXXIV domenica del tempo ordinario, di p. Gaetano Piccolo (cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
25 nov
La Parola è la mia casa: Essere imprenditori del senso della vita (XXXIII TO anno A)

La Parola è la mia casa: Essere imprenditori del senso della vita (XXXIII TO anno A)

Il commento alle letture della XXXIII domenica del tempo ordinario, di p. Enzo Pacini (www.toscanaoggi.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
18 nov
La Parola è la mia casa: Vivere in vista dell'incontro (XXXII TO anno A)

La Parola è la mia casa: Vivere in vista dell'incontro (XXXII TO anno A)

Il commento alle letture della XXXII domenica del tempo ordinario, di p. Marko Ivan Rupnik (www.clerus.va). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
11 nov
La Parola è la mia casa: Ditemi che non è vero (XXXI TO anno A)

La Parola è la mia casa: Ditemi che non è vero (XXXI TO anno A)

Il commento alle letture della XXXI domenica del tempo ordinario, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
4 nov
La Parola è la mia casa: A Cesare ciò che è di Cesare. E noi siamo del Signore (XXIX TO anno A)

La Parola è la mia casa: A Cesare ciò che è di Cesare. E noi siamo del Signore (XXIX TO anno A)

Il commento alle letture della XXIX domenica del tempo ordinario, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
20 ott
La Parola è la mia casa: L'abito nuziale (XXVIII TO anno A)

La Parola è la mia casa: L'abito nuziale (XXVIII TO anno A)

Il commento alle letture della XXVIII domenica del tempo ordinario, di Piero Stefani (www.ilregno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
14 ott
La Parola è la mia casa: Il Figlio inviato nella vigna (XXVII TO anno A)

La Parola è la mia casa: Il Figlio inviato nella vigna (XXVII TO anno A)

Il commento alle letture della XXVII domenica del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
7 ott