Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Nel tempio (III TQ anno B)

La Parola è la mia casa: Nel tempio (III TQ anno B)

Il commento alle letture della terza domenica di Quaresima, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
4 mar

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 1,14-20

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
4 mar
La Parola è la mia casa: Ascoltare (II TQ anno B)

La Parola è la mia casa: Ascoltare (II TQ anno B)

Il commento alle letture della seconda domenica di Quaresima, di sr. Mariangela Tassielli (cantalavita.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
24 feb

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 1,12-13

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
24 feb
19  - 23  FEBBRAIO 2018 Settimana della Parola

19 - 23 FEBBRAIO 2018 Settimana della Parola

Come gli altri anni la Quaresima nella comunità pastorale della Valmalenco avrà come momento forte la "Settimana della Parola", mentre il tempo di Pasqua sarà caratterizzato dalla "Settimana dell'Eucaristia". Gli incontri biblici di questa settimana saranno incentrati sulla lettura del vangelo di Marco. I testi che verranno proposti al mattino (da lunedì a giovedì) saranno gli stessi della sera, tranne venerdì 23, quando alla sera sarà celebrata la penitenza in forma comunitaria.
Categoria: Leggi tutto
17 feb
La Parola è la mia casa: Cos’è dunque la tentazione?  (I TQ anno B)

La Parola è la mia casa: Cos’è dunque la tentazione? (I TQ anno B)

Il commento alle letture della prima domenica di Quaresima, di don Michele Parolini (www.settimanalediocesidicomo.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
17 feb

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 1,9-11

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
17 feb
Le proposte della quaresima 2018 in Valmalenco

Le proposte della quaresima 2018 in Valmalenco

Anche quest'anno, durante la quaresima, nelle parrocchie della nostra comunità pastorale verranno proposte diverse esperienze per camminare insieme verso la Pasqua. Avremo la possibilità di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità cristiana ed esprimere in modo concreto la nostra solidarietà verso i più bisognosi. Le esperienze di quaresima proposte sono: il sacchetto della rinuncia e della solidarietà in ogni famiglia, i laboratori solidali e "il mio decimo di quaresima" (la decima del mio tempo per vivere meglio con sé stessi e con gli altri).
Categoria: Leggi tutto
17 feb
La Parola è la mia casa: Nessuno fuori dalla nostra accoglienza (VI TO anno B)

La Parola è la mia casa: Nessuno fuori dalla nostra accoglienza (VI TO anno B)

Il commento alle letture della quinta domenica del tempo ordinario, di don Tonino Lasconi (www.paoline.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
11 feb

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 1,2-8

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
11 feb