Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

La Parola è la mia casa: La salvezza di una storia (XXIII dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: La salvezza di una storia (XXIII dom TO anno B)

Il commento alle letture della solennità della XXIII domenica del TO anno B, di don Augusto Fontana (sestogiorno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
4 set
@ La posta di Chiara: Il senso dell’amicizia. Suor Chiara: un dono prezioso che moltiplica la gioia

@ La posta di Chiara: Il senso dell’amicizia. Suor Chiara: un dono prezioso che moltiplica la gioia

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. L'amicizia, un dono prezioso. E se l'amico sbaglia? Dirlo con rispetto, attenzione e libertà.
Categoria: Leggi tutto
29 ago
La Parola è la mia casa: Religione delle labbra e del cuore (XXII dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: Religione delle labbra e del cuore (XXII dom TO anno B)

Il commento alle letture della solennità della XXII domenica del TO anno B, di p. Fernando Armellini (www.settimananews.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
29 ago

"Capisci ciò che leggi?" - Paolo, un uomo conquistato da Cristo, a cura di Emanuela Buccioni - 10 - Da dove cominciare a leggere Paolo

Scopriamo la vita, gli scritti, il pensiero e il Vangelo annuciato da Paolo di Tarso. Ci guiderà alla scoperta di Paolo Emanuela Buccioni, consacrata dell’Ordo Virginum dal 2003, fa l’insegnante nella scuola secondaria statale. Laureata in ingegneria dei materiali, si interessa da sempre di energie rinnovabili, giustizia sociale e sviluppo sostenibile, impegnandosi in questi ambiti sul proprio territorio. Ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia biblica presso la Pont. Univ. San Tommaso d’Aquino di Roma e svolge da anni un servizio di apostolato biblico in vari ambiti.
Categoria: Leggi tutto
29 ago
@ Diario di un laico: Il nodo è il Concilio. Il nodo è la fede di stare con coraggio dentro questo tempo

@ Diario di un laico: Il nodo è il Concilio. Il nodo è la fede di stare con coraggio dentro questo tempo

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il nodo è la fede di stare con coraggio dentro questo tempo.
Categoria: Leggi tutto
21 ago
La Parola è la mia casa: Scegliere, ancora (XXI dom TO anno B)

La Parola è la mia casa: Scegliere, ancora (XXI dom TO anno B)

Il commento alle letture della solennità della XXI domenica del TO anno B, di mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
21 ago

"Capisci ciò che leggi?" - Paolo, un uomo conquistato da Cristo, a cura di Emanuela Buccioni - 09 - L'evangelo di Paolo

Scopriamo la vita, gli scritti, il pensiero e il Vangelo annuciato da Paolo di Tarso. Ci guiderà alla scoperta di Paolo Emanuela Buccioni, consacrata dell’Ordo Virginum dal 2003, fa l’insegnante nella scuola secondaria statale. Laureata in ingegneria dei materiali, si interessa da sempre di energie rinnovabili, giustizia sociale e sviluppo sostenibile, impegnandosi in questi ambiti sul proprio territorio. Ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia biblica presso la Pont. Univ. San Tommaso d’Aquino di Roma e svolge da anni un servizio di apostolato biblico in vari ambiti.
Categoria: Leggi tutto
21 ago
@ Diario di un prete: Storia di una borraccia col “cappottino” blu

@ Diario di un prete: Storia di una borraccia col “cappottino” blu

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Storia di una borraccia col “cappottino” blu. Gli oggetti dell'infanzia sono come uno specchio in cui rileggere il passato.
Categoria: Leggi tutto
14 ago
La Parola è la mia casa: Si danza!  (Assunzione di Maria TO anno B)

La Parola è la mia casa: Si danza! (Assunzione di Maria TO anno B)

Il commento alle letture della solennità dell'Assunzione di Maria del TO anno B, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
14 ago

"Capisci ciò che leggi?" - Paolo, un uomo conquistato da Cristo, a cura di Emanuela Buccioni - 08 - Lo stile dell'evangelizzatore

Scopriamo la vita, gli scritti, il pensiero e il Vangelo annuciato da Paolo di Tarso. Ci guiderà alla scoperta di Paolo Emanuela Buccioni, consacrata dell’Ordo Virginum dal 2003, fa l’insegnante nella scuola secondaria statale. Laureata in ingegneria dei materiali, si interessa da sempre di energie rinnovabili, giustizia sociale e sviluppo sostenibile, impegnandosi in questi ambiti sul proprio territorio. Ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia biblica presso la Pont. Univ. San Tommaso d’Aquino di Roma e svolge da anni un servizio di apostolato biblico in vari ambiti.
Categoria: Leggi tutto
14 ago