Pastorale Giovanile

Per i preadolescenti e i giovani della nostra Valle, è coinvolta, oltre ai preti e alle suore, una bella equipe di giovani e adulti delle diverse parrocchie, che progettano e propongono gli incontri e le esperienze per i ragazzi e le ragazze delle diverse età:

  • i preadolescenti: coloro che hanno terminato la mistagogia, e iniziano a vivere l’età dei cambiamenti (13-14enni)
  • gli adolescenti: quelli che frequentano le superiori e sono invitati a collaborare come animatori negli oratori
  • i giovani: i maggiorenni che, affacciandosi all’età adulta, guardano alla loro vita con più responsabilità.

Alcuni appuntamenti sono proposti a livello diocesano, altri a livello vicariale, altri a livello di Valle.

Gli scopi degli incontri in Valle sono

  • offrire molteplici spunti di aggregazione, divertimento, scoperta, riflessione, ascolto e crescita
  • confrontarsi con la proposta cristiana con più consapevolezza
  • conoscersi meglio, evidenziando le proprie idee, i desideri, i valori, e anche la resistenze, i dubbi, le fatiche
  • sentirsi protagonisti delle proprie scelte e capaci di mettersi a servizio nella comunità.

Cf. Diocesi di Como, CHE COSA CERCATE? Progetto diocesano di pastorale giovanile
Cf. Diocesi di Como, Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, cap. 11: La proposta educativa dopo la mistagogia.
Cf. sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org

Avvisi

LA PAROLA È LA MIA CASA - «Non c’è giudeo, né greco; non c’è schiavo o libero; non c’è più uomo o donna, poiché siete uno in Cristo Gesù»

LA PAROLA È LA MIA CASA - «Non c’è giudeo, né greco; non c’è schiavo o libero; non c’è più uomo o donna, poiché siete uno in Cristo Gesù»

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della quarta Domenica del tempo di Pasqua, anno C.

Categoria: Leggi tutto
7 mag
LA PAROLA È LA MIA CASA - «Mi ami più di queste cose?». Ritrovare la motivazione per cui viviamo e ci impegniamo: le persone che amiamo

LA PAROLA È LA MIA CASA - «Mi ami più di queste cose?». Ritrovare la motivazione per cui viviamo e ci impegniamo: le persone che amiamo

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della terza Domenica del tempo di Pasqua, anno C.

Categoria: Leggi tutto
30 apr
LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa inadeguata, chiusa e in difficoltà nel trasmettere la fede. Eppure luogo dei segni della misericordia

LA PAROLA È LA MIA CASA - Una Chiesa inadeguata, chiusa e in difficoltà nel trasmettere la fede. Eppure luogo dei segni della misericordia

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della Domenica della Divina Misericordia, anno C.

Categoria: Leggi tutto
23 apr
LA PAROLA È LA MIA CASA -O croce, albero alto sul monte, tu sei la sola speranza dell’uomo

LA PAROLA È LA MIA CASA -O croce, albero alto sul monte, tu sei la sola speranza dell’uomo

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della Domenica della Passione del Signore (delle palme), anno C.

Categoria: Leggi tutto
9 apr
LA PAROLA È LA MIA CASA - La misericordia disegna nuove vie per il cammino della Chiesa di oggi

LA PAROLA È LA MIA CASA - La misericordia disegna nuove vie per il cammino della Chiesa di oggi

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della V Domenica del tempo di Quaresima, anno C.

Categoria: Leggi tutto
1 apr
LA PAROLA È LA MIA CASA - La dimensione pasquale della misericordia: terra promessa che ci fa nuove creature

LA PAROLA È LA MIA CASA - La dimensione pasquale della misericordia: terra promessa che ci fa nuove creature

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della IV Domenica del tempo di Quaresima, anno C.

Categoria: Leggi tutto
26 mar
LA PAROLA È LA MIA CASA - Dentro questo tempo: luogo di paura e di prova, ma anche di presenza di Dio e in cui costruire pace e fraternità

LA PAROLA È LA MIA CASA - Dentro questo tempo: luogo di paura e di prova, ma anche di presenza di Dio e in cui costruire pace e fraternità

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della II Domenica del tempo di Quaresima, anno C.

Categoria: Leggi tutto
12 mar
LA PAROLA È LA MIA CASA - La “differenza cristiana” dei discepoli annuncia il volto misericordioso di Dio

LA PAROLA È LA MIA CASA - La “differenza cristiana” dei discepoli annuncia il volto misericordioso di Dio

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della VII Domenica del tempo ordinario, anno C.

Categoria: Leggi tutto
19 feb
LA PAROLA È LA MIA CASA - VI Domenica C

LA PAROLA È LA MIA CASA - VI Domenica C

Commento di don Andrea Del Giorgio al vangelo della VI Domenica del tempo ordinario, anno C.

Categoria: Leggi tutto
11 feb
Peregrinatio Mariae della Madonna di Gallivaggio in preparazione al Sinodo diocesano al santuario della Sassella di Sondrio

Peregrinatio Mariae della Madonna di Gallivaggio in preparazione al Sinodo diocesano al santuario della Sassella di Sondrio

Con Maria, Madre di Misericordia, incontro Cristo, volto della Misericordia, entriamo nel cuore della SS. Trinità Misericordia  – Peregrinatio Mariae della Madonna di Gallivaggio in preparazione al Sinodo diocesano. A Sondrio al Santuario della Sassella dal 15 al 21 ottobre.
Categoria: Leggi tutto
23 set