Iniziazione cristiana - Materiali per equipe educative e famiglie
Qui puoi trovare molti degli strumenti e dei materiali (schede, appunti, attività, slides, video, etc ...) che vengono usati durante l'anno per accompagnare l'itinerario dell'iniziazione cristiana.
Ci sono strumenti e materiali per le equipe educative formate da diverse figure educative tra cui i catechisti; questi sussidi possono essere finalizzati alla preparazione prossima e allo svolgimento delle attività con i ragazzi e/o con i genitori o alla formazione dell'equipe stessa.
Ci sono strumenti e materiali per i genitori e gli altri famigliari che accompagnano il bambino o il ragazzo che fa il percorso di iniziazione cristiana: anche in questo caso possono essere propedeutiche ad un'attività da fare in comunità o in famiglia oppure servire alla formazione personale.
Cassetta degli attrezzi
Sul foglio avvisi di questa settimana un riquadro pulito pulito, in carattere arial nero su fondo bianco, allinea senza commento i dati 2019 tratti dai registri parrocchiali e sommati insieme nella comunità pastorale: 30 battesimi, 41 prime comunioni, 90 cresime (somma delle due annate, i ragazzi che per la prima volta hanno ricevuto i sacramenti nel nuovo percorso diocesano di Iniziazione cristiana e quelli che hanno concluso il cammino precedente), 7 matrimoni, 91 funerali. Senza drammatizzare e mantenendo salde serenità e speranza, magari pensandoci e pregandoci un pò su, sottolineamo l'evidenza: i funerali sono più di tre volte i battesimi. E' senz'altro un sintomo di tempi che cambiano e senz'altro anche un problema. Proponiamo un brevissimo articolo di
www.santalessandro.org che allarga lo sguardo alla analoga situazione italiana.
4 gen
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Anche le monache si interessano di politica. A modo loro, certo, ma intensamente. 4 gen
Il commento alle letture della II domenica TN anno A, di don Claudio Doglio (
symbolon.net). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
4 gen
Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, dopo la lettura continua del Vangelo di Marco, proponiamo una introduzione all'Antico Testamento a cura di don Claudio Doglio, biblista capace di far gustare la Sacra Scrittura anche a chi non è esperto. Il tutto con agili video di circa 30 minuti ... uno a settimana. «I cristiani devono ricevere con devozione i libri dell'Antico Testamento: in essi si esprime un vivo senso di Dio; in essi sono racchiusi sublimi insegnamenti su Dio, una sapienza salutare per la vita dell'uomo e mirabili tesori di preghiere; in essi infine è nascosto il mistero della nostra salvezza.» (Dei Verbum 15).
4 gen
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Il vero presepe non è quello di cartapesta. Dio comincia dal basso. 21 dic
Il commento alle letture della IV domenica TA anno A, di mons Pierbattista Pizzaballa (
www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
21 dic
Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, dopo la lettura continua del Vangelo di Marco, proponiamo una introduzione all'Antico Testamento a cura di don Claudio Doglio, biblista capace di far gustare la Sacra Scrittura anche a chi non è esperto. Il tutto con agili video di circa 30 minuti ... uno a settimana. «I cristiani devono ricevere con devozione i libri dell'Antico Testamento: in essi si esprime un vivo senso di Dio; in essi sono racchiusi sublimi insegnamenti su Dio, una sapienza salutare per la vita dell'uomo e mirabili tesori di preghiere; in essi infine è nascosto il mistero della nostra salvezza.» (Dei Verbum 15).
21 dic
Il commento alle letture della III domenica TA anno A, di Paolo Curtaz (
www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
14 dic
Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, dopo la lettura continua del Vangelo di Marco, proponiamo una introduzione all'Antico Testamento a cura di don Claudio Doglio, biblista capace di far gustare la Sacra Scrittura anche a chi non è esperto. Il tutto con agili video di circa 30 minuti ... uno a settimana. «I cristiani devono ricevere con devozione i libri dell'Antico Testamento: in essi si esprime un vivo senso di Dio; in essi sono racchiusi sublimi insegnamenti su Dio, una sapienza salutare per la vita dell'uomo e mirabili tesori di preghiere; in essi infine è nascosto il mistero della nostra salvezza.» (Dei Verbum 15).
14 dic
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Ironia e sorriso di Dio. Nella bibbia abbondano. 7 dic