Iniziazione cristiana - Materiali per equipe educative e famiglie
Qui puoi trovare molti degli strumenti e dei materiali (schede, appunti, attività, slides, video, etc ...) che vengono usati durante l'anno per accompagnare l'itinerario dell'iniziazione cristiana.
Ci sono strumenti e materiali per le equipe educative formate da diverse figure educative tra cui i catechisti; questi sussidi possono essere finalizzati alla preparazione prossima e allo svolgimento delle attività con i ragazzi e/o con i genitori o alla formazione dell'equipe stessa.
Ci sono strumenti e materiali per i genitori e gli altri famigliari che accompagnano il bambino o il ragazzo che fa il percorso di iniziazione cristiana: anche in questo caso possono essere propedeutiche ad un'attività da fare in comunità o in famiglia oppure servire alla formazione personale.
Cassetta degli attrezzi
Alcuni volontari della Valmalenco sono andati nel centro Italia colpito da terremoto e da straordinarie nevicate a dare una mano. A loro e alle popolazioni nel bisogno un pensiero e una preghiera. Pubblichiamo una foto inviata da uno dei volontari.
28 gen
Venerdì 27 gennaio ore 20.45 presso la sala dell'Immacolata a Caspoggio la conferenza dal tema "don Giovanni Gatti e don Pio Parolini, cappellani militari nella guerra dell'inutile strage e perseguitati nel periodo fascista". Relatrici saranno Fausta Messa e Floriana Valenti, che hanno scritto alcuni contributi per il volume dell'Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Valtellinesi e valchiavennaschi di fronte alla grande guerra".
14 gen
La vita è un’opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. La vita è un sogno, fanne realtà…
Inizia
così l’Inno alla vita, uno dei testi più famosi di santa Teresa di
Calcutta. Ad esso ci si è ispirati per l’edizione 2016/2017 del Presepe
vivente, che anche quest’anno vuole regalare emozioni, suggestioni e
spunti di riflessione a residenti e turisti della Valmalenco.Sarà
proprio la piccola suora di Calcutta, uscendo magicamente dallo schermo,
a prendere per mano la giovane protagonista Gloria e a condurla alla
scelta più grande: La vita è una sfida, affrontala. La vita è amore, vivilo. La vita è un mistero, scoprilo. La vita è vita, difendila!
30 dic
Pubblichiamo una lettera dell'Associazione Spartiacque. L’associazione culturale Spartiacque si occupa di formazione della
persona con particolare riguardo al mondo giovanile e alle aree del
disagio scolastico. Le proposte formative riguardano due spazi di
attività: il teatro e la scuola.
10 dic
Il progetto di comunità “+++ PiùSegniPositivi” è un facilitatore di
relazioni e un attivatore di opportunità destinate a chi è stato toccato
da una delle molte crisi che hanno colpito il nostro territorio e la
nostra società: economica, del lavoro, della famiglia, della coesione
sociale.
22 nov
La XX giornata nazionale della Colletta Alimentare si terrà,
quest’anno, il prossimo 26 novembre e coinvolgerà anche la provincia di
Sondrio (ove sono stati sensibilmente ampliati i punti vendita
partecipanti). Si tratta di una proposta di solidarietà che diviene, a
fronte delle continue emergenze umanitarie, di anno in anno sempre più
necessaria e significativa.
22 nov
Dal comunicato stampa della diocesi. Il Vescovo Diego e l'intera diocesi di Como esprimono il loro cordoglio
per le vittime del sisma in Centro-Italia e assicurano la loro concreta
vicinanza in questo momento di grande difficoltà. Attraverso la
Caritas diocesana, che aderisce alla raccolta fondi nazionale, è
possibile aiutare le popolazioni duramente colpite dal terremoto. Qui i numeri di conto attraverso cui contribuire.
25 ago
Nella notte del 24 agosto
tre violente scosse di terremoto hanno colpito le province di Rieti, Ascoli Piceno, di Perugia e di Fermo. La
Conferenza episcopale italiana esprime vicinanza alle popolazioni
colpite e stanzia 1 milione di euro per i primi interventi di
solidarietà. Indetta colletta nazionale per domenica 18 settembre.
Caritas Italiana si è prontamente attivata per coordinare le azioni di
sostegno. I modi per essere vicini: preghiera e aiuto concreto.
24 ago
"Dolce è la vita se c'è solidarietà": Bilancio positivo per il banco missionario del 12 e 13 agosto con tanto entusiasmo e coinvolgimento, molte persone che si sono fermate a chiacchierare con le volontarie e i volontari e hanno chiesto informazioni sui vari missionari e anche un buon risultato dal punto di vista economico.
20 ago
Proponiamo un interessante articolo comparso sul quotidiano della CEI che cita don Giusto Della Valle e la parrocchia di Rebbio, dove eravamo stati in primavera per una giornata con i cresimandi. Le interessanti tappe di quella giornata: Cattedrale, ovvero il legame tra il nostro essere cristiani e la Chiesa diocesana; la parrocchia di Rebbio, una comunità e un modo di essere cristiani diversi da ciò a cui siamo abituati; un saluto ai missionari comboniani, ovvero essere cristiani significa essere missionari.
"Da Marcinelle a Como e Ventimiglia. Non basta sapere" articolo di Eraldo Affinati, 9 agosto 2016, da
www.avvenire.it/Commenti/Pagine/non-basta-sapere.aspx
16 ago