Iniziazione cristiana

La catechesi è il cammino di fede che ogni battezzato vive, all’interno della comunità e seguendo la sapiente “regia” dell’anno liturgico. La catechesi vive su tre pilastri:

  • l’ascolto della Parola di Dio,
  • la preghiera e la celebrazione dei sacramenti,
  • la carità/l’impegno concreto di servizio e testimonianza.

I primi destinatari della catechesi sono gli adulti, chiamati ad essere poi guide nella fede dei propri figli. Ecco perché, come ci dicono i nostri vescovi, i primi “catechisti” sono proprio i genitori.

La nostra comunità pastorale prevede durante l’anno diversi momenti formativi per i genitori, che servano prima di tutto per la crescita della fede personale, e poi anche in vista dell’educazione dei figli.

In diocesi di Como un apposito sussidio regola le diverse tappe dell’itinerario: Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, disponibile anche sul sito della diocesi.

Attualmente gli incontri di catechesi avvengono così:

  • Biennio del Primo annuncio: incontri quindicinali nelle quattro sedi (Torre, Caspoggio, Chiesa, Lanzada) al lunedì pomeriggio
  • Discepolato (incontri settimanali al lunedì pomeriggio)

Per ora non è ancora attivo l’anno della mistagogia

Avvisi

La Parola è la mia casa: Fiorire (V TP anno B)

La Parola è la mia casa: Fiorire (V TP anno B)

Il commento alle letture della quinta domenica del tempo di Pasqua, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
28 apr

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 2,23-28

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
28 apr
I testi della Settimana Eucaristica 2018

I testi della Settimana Eucaristica 2018

Mettiamo a disposizione i testi della Settimana Eucaristica 2018 appena conclusasi, dove abbiamo pregato chiedendo di riscoprire il sacramento della riconciliazione come conversione verso una autentica umanità, verso delle relazioni redente, verso un'appartenenza alla comunità più consapevole e missionaria, verso il volto misericordioso di Dio.
Categoria: Leggi tutto
21 apr
La Parola è la mia casa: I lupi sono più numerosi degli agnelli, ma non più forti (IV TP anno B)

La Parola è la mia casa: I lupi sono più numerosi degli agnelli, ma non più forti (IV TP anno B)

Il commento alle letture della quarta domenica del tempo di Pasqua, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
21 apr

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 2,18-22

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
21 apr
Orari della Settimana Eucaristica 2018 e testi delle Settimane Eucaristiche 2016 e 2017

Orari della Settimana Eucaristica 2018 e testi delle Settimane Eucaristiche 2016 e 2017

Alla vigilia della Settimana Eucaristica di quest'anno, insieme ad indicazioni ed orari ad essa relativa, mettiamo a disposizione i testi degli scorsi anni che ci facevano pregare partendo dall'azione di Dio nella nostra vita, rispettivamente nella celebrazione eucaristica (2016) e nel sacramento del battesimo (2017). Quest'anno faremo riferimento al sacramento della penitenza.
Categoria: Leggi tutto
14 apr
La Parola è la mia casa: La Pasqua vive e si espande nella vita (III TP anno B)

La Parola è la mia casa: La Pasqua vive e si espande nella vita (III TP anno B)

Il commento alle letture della terza domenica del tempo di Pasqua, di don Enzo Pacini (www.toscanaoggi.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
14 apr

"Capisci ciò che leggi?" - Lettura continua del Vangelo di Marco: Mc 2,13-17

Nata come iniziativa che possa aiutare a mettere al centro la Parola, proponiamo la lettura continua del Vangelo di Marco. Ci aiuterà ad introdurci al testo e a gustarlo padre Lino Pedron (proposta.dehoniani.it/txt/marco.html). «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche del Nuovo Testamento, i vangeli meritatamente eccellono, in quanto sono la principale testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore» (Dei Verbum 18).
Categoria: Leggi tutto
14 apr
“Giovani e fede” con Azione Cattolica a Sondrio

“Giovani e fede” con Azione Cattolica a Sondrio

Azione cattolica "Associazione Nicolò Rusca" di Sondrio, martedì 17 Aprile, terrà un incontro  presso il cinema Excelsior  alle ore 21 sul tema "Giovani e fede". Relatrice della serata  Paola Bignardi,  pedagogista ed ex presidente nazionale di Azione Cattolica.
Categoria: Leggi tutto
8 apr
La Parola è la mia casa: Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!” (II TP anno B)

La Parola è la mia casa: Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!” (II TP anno B)

Il commento alle letture della seconda domenica del tempo di Pasqua, di Ileana Mortari (www.chiediloallateologa.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
8 apr