Iniziazione cristiana

La catechesi è il cammino di fede che ogni battezzato vive, all’interno della comunità e seguendo la sapiente “regia” dell’anno liturgico. La catechesi vive su tre pilastri:

  • l’ascolto della Parola di Dio,
  • la preghiera e la celebrazione dei sacramenti,
  • la carità/l’impegno concreto di servizio e testimonianza.

I primi destinatari della catechesi sono gli adulti, chiamati ad essere poi guide nella fede dei propri figli. Ecco perché, come ci dicono i nostri vescovi, i primi “catechisti” sono proprio i genitori.

La nostra comunità pastorale prevede durante l’anno diversi momenti formativi per i genitori, che servano prima di tutto per la crescita della fede personale, e poi anche in vista dell’educazione dei figli.

In diocesi di Como un apposito sussidio regola le diverse tappe dell’itinerario: Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, disponibile anche sul sito della diocesi.

Attualmente gli incontri di catechesi avvengono così:

  • Biennio del Primo annuncio: incontri quindicinali nelle quattro sedi (Torre, Caspoggio, Chiesa, Lanzada) al lunedì pomeriggio
  • Discepolato (incontri settimanali al lunedì pomeriggio)

Per ora non è ancora attivo l’anno della mistagogia

Avvisi

La Parola è la mia casa: Servi «inutili», che cioè non cercano il proprio utile (XXVII Vangelo TO C, Lc 17,5-10)

La Parola è la mia casa: Servi «inutili», che cioè non cercano il proprio utile (XXVII Vangelo TO C, Lc 17,5-10)

Dissero gli apostoli a Gesù: «Signore, aumenta la nostra fede!».” (Lc 17,5). Il commento al vangelo della XXVII settimana del tempo ordinario, di padre Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
30 set

"Ero malato" (Mt 25,36) - I testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2016

I seguenti testi sono stati pregati nella Via Crucis del Venerdì Santo 25 marzo 2016. Hanno percorso il cammino dal santuario di Chiesa alla chiesa parrocchiale di Lanzada molte persone appartenenti alle sei parrocchie della comunità pastorale della Valmalenco e molti fratelli e sorelle che erano presenti in valle per turismo o lavoro. E con loro, idealmente, tutti gli infermi e gli ammalati. Come Popolo di Dio in sequela. Seguendo Gesù, “uomo dei dolori che ben conosce il patire”.
Categoria: Leggi tutto
26 set
La Parola è la mia casa: Il ricco e il povero Lazzaro (XXVI TO C, Lc 16,19-31)

La Parola è la mia casa: Il ricco e il povero Lazzaro (XXVI TO C, Lc 16,19-31)

«Il povero fu portato dagli angeli nel seno di Abramo, il ricco nell’inferno tra i tormenti». (Lc 16,22-23). Il commento al vangelo della XXVI settimana del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it/preghiera/vangelo/10871-il-ricco-e-il-povero-lazzaro). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
24 set
La Parola è la mia casa: Combattenti del bene (XXV TO C, Lc 16,1-13)

La Parola è la mia casa: Combattenti del bene (XXV TO C, Lc 16,1-13)

«Non potete servire a Dio e a mammona», dice il Signore.” (Lc 16,13). Il commento al vangelo della XXV settimana del tempo ordinario, di don Tonino Lasconi (www.paoline.it/blog/liturgia/1306-combattenti-del-bene.html). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
17 set
Formazione dei laici e non solo 2016-2017: proposte diocesane a Morbegno e a Como

Formazione dei laici e non solo 2016-2017: proposte diocesane a Morbegno e a Como

Tante iniziative per alimentare la propria fede e dargli una solida base. Segnaliamo alcune proposte formative organizzate dalla Diocesi a Morbegno e a Como.
Categoria: Leggi tutto
15 set
La Parola è la mia casa: La bella notizia del Signore che va a cercare chi si perde (XXIV TO C, Lc 15,1-32)

La Parola è la mia casa: La bella notizia del Signore che va a cercare chi si perde (XXIV TO C, Lc 15,1-32)

Facciamo festa, perché mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato” (Lc 15,24). Il commento al vangelo della XXIV settimana del tempo ordinario, del padre Ermes Ronchi (www.novena.it/omelie_ermes_ronchi/277.htm) e una bella provocazione dal sito del monastero di Bose (www.monasterodibose.it).
Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).

Categoria: Leggi tutto
9 set
La Parola è la mia casa: Le esigenze della sequela di Gesù (XXIII TO C, Lc 14,25-33)

La Parola è la mia casa: Le esigenze della sequela di Gesù (XXIII TO C, Lc 14,25-33)

“Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo”. (Lc 14,27)
Il commento al vangelo della XXIII settimana del tempo ordinario, dal sito del monastero di Bose
www.monasterodibose.it
Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).

Categoria: Leggi tutto
3 set
La Parola è la mia casa: Una nuova proposta per giovani e adulti

La Parola è la mia casa: Una nuova proposta per giovani e adulti

Una nuova proposta per giovani e adulti. Un aiuto per vivere bene la celebrazione eucaristica del giorno del Signore e per entrare in quella Parola che può diventare senso e sapore della quotidianità in cui abitare e dentro cui vivere con più gioia e serenità. Ogni settimana un commento diverso al vangelo della domenica tratto da autori affidabili e, insieme, semplici e profondi. Inoltre si proporranno i link degli altri autori per permettere a chi vuole di poter accedere al commentatore preferito. Buona permanenza dentro la Parola!
Categoria: Leggi tutto
3 set