0 - 6 Anni

Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.

La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.

Diocesi di Como
Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, Cap. 7

Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:

  • la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
  • la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
  • Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.

Avvisi

Una fede da cantare 2017 – XVI edizione

Una fede da cantare 2017 – XVI edizione

Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali

L’Ufficio per la Liturgia della diocesi di Como organizza la XVI edizione del corso estivo dedicato ad animatori liturgico-musicali (musicisti, cantori, direttori di coro, animatori del canto delle assemblee, lettori, membri dei gruppi liturgici).

Per una celebrazione viva e bella è essenziale il coinvolgimento di tutte le persone, aiutate ad esercitare con consapevolezza il loro ruolo. A tal fine appare evidente l’importanza di un servizio ministeriale di animazione, esercitato da un gruppo-guida, o almeno da un singolo, spiritualmente e tecnicamente preparato.

Esperienze

  • Riflessione sul canto e la musica nella celebrazione.
  • Apprendimento di canti per arricchire il repertorio.
  • Indicazioni per animare le diverse celebrazioni (tempi, gesti, luoghi).
  • Esercizi per scegliere, introdurre, intonare, guidare i canti ed eseguire i salmi.
  • Riflessione su Parola di Dio e celebrazioni ed esercizi di proclamazione
  • Momenti di celebrazione e di preghiera.
  • Scambio di esperienze.
  • Questa edizione fornirà indicazioni per preparare le celebrazioni dell’anno liturgico B

Sede del corso

Parrocchia S. Rocco – Caspoggio (SO), Piazza Milano, 25.

Pernottamento e pasti

Hotel Fior di Monte, Via Pizzo Scalino 2, 23020 Caspoggio (SO).

 

Date

Dalle ore 18.00 di venerdì 3 novembre alle ore 16.00 di domenica 5 novembre 2017.

Iscrizioni

Per ragioni organizzative si chiede di inoltrare la domanda di iscrizione al più presto e comunque non oltre il 27 ottobre 2017. I posti disponibili sono limitati; in caso di sovrannumero verrà data priorità secondo la data di iscrizione.

Possono iscriversi coloro che hanno compiuto 15 anni.

Agli iscritti verranno indicate via e-mail le modalità di pagamento e le informazioni logistiche per raggiungere Caspoggio.

Quote

  • Iscrizione al corso e caparra € 30
  • Contributo pensione completa € 100
  • Supplemento camera singola € 40
    (fino ad esaurimento camere)
  • Per pendolari: contributo per ogni pasto € 15

Informazioni generali:

Ciascuno porti, se possibile, libretto/schede/sussidi dei canti della sua parrocchia.

Chi suona e dispone di uno strumento musicale maneggevole lo porti con sè.

Informazioni:

  • 031.3312.320 (lun e ven dalle 10.00 alle 12.30)
  • e-mail qui

14/10/2017 Categoria: Torna all'elenco