0 - 6 Anni

Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.

La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.

Diocesi di Como
Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, Cap. 7

Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:

  • la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
  • la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
  • Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.

Avvisi

"Compagni di viaggio": laboratori formativi per accompagnatori di adulti e genitori

Laboratorio formativo per accompagnatori di adulti e genitori dei ragazzi dell'Iniziazione cristiana guidato da don Roberto Secchi e da don Francesco Vanotti per i Vicariati di Sondrio, Berbenno e Tresivio
Iscrizioni entro il 6 gennaio 2017 compilando il modulo e consegnandolo al proprio sacerdote di riferimento. 14 e 28 GENNAIO, 18 FEBBRAIO, 4 e 18 MARZO 2017, dalle 16.30 alle 19 presso Istituto Suore della Santa Croce, via C. Battisti 28, Sondrio.
Categoria: Leggi tutto
10 dic
La Parola è la mia casa: Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? (III domenica TA A)

La Parola è la mia casa: Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? (III domenica TA A)

Il commento alle letture della III domenica del tempo di Avvento, di p. Alberto Maggi (www.studibiblici.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
Categoria: Leggi tutto
10 dic
Oltre le domande: Perchè il piu piccolo nel regno dei cieli è superiore a Giovanni Battista?

Oltre le domande: Perchè il piu piccolo nel regno dei cieli è superiore a Giovanni Battista?

"Essere intelligenti non vuol dire avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
Categoria: Leggi tutto
10 dic
Oltre le domande: Chi è il profeta?

Oltre le domande: Chi è il profeta?

"Essere intelligenti non vuol dire avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
Categoria: Leggi tutto
10 dic
Oltre le domande: Perché Giovanni si definisce voce di uno che grida nel deserto?

Oltre le domande: Perché Giovanni si definisce voce di uno che grida nel deserto?

"Essere intelligenti non vuol dire avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
Categoria: Leggi tutto
3 dic
La Parola è la mia casa: Giovanni il battista predicava nel deserto (II domenica TA A)

La Parola è la mia casa: Giovanni il battista predicava nel deserto (II domenica TA A)

Il commento alle letture della II domenica del tempo di Avvento, di Ileana Mortari (www.chiediloallateologa.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
Categoria: Leggi tutto
3 dic
L'ingresso e la prima settimana a Como del vescovo Oscar

L'ingresso e la prima settimana a Como del vescovo Oscar

"Sarà una settimana tosta!" ... questa era la previsione sui suoi primi giorni in diocesi del nuovo vescovo mons. Oscar Cantoni. Sul nuovo sito del Settimanale e su quello delle parrocchie di Sondrio tanto materiale per ripercorrere questi giorni e, per chi non lo conoscesse ancora, prendere famigliarità con il nuovo pastore della diocesi.
Categoria: Leggi tutto
3 dic
Breve introduzione al vangelo di Matteo

Breve introduzione al vangelo di Matteo

I lezionari festivi sono organizzati su un ciclo triennale che per ogni anno ha uno dei vangeli sinottici come "colore" caratteristico: Matteo per l'anno A, Marco (con Giovanni) per l'anno B, Luca per l'anno C. Proponiamo una brevissima introduzione al vangelo di Matteo con qualche link per chi avesse voglia di approfondire.
Categoria: Leggi tutto
26 nov
Oltre le domande: Quale è il senso dell'Avvento?

Oltre le domande: Quale è il senso dell'Avvento?

"Essere intelligenti non vuol dire avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
Categoria: Leggi tutto
26 nov
La Parola è la mia casa: Lo stile dell'Avvento: accorgersi, vivere con attenzione (I domenica TA A)

La Parola è la mia casa: Lo stile dell'Avvento: accorgersi, vivere con attenzione (I domenica TA A)

Il commento alle letture della I domenica del tempo di Avvento, di p. Ermes Ronchi (www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
Categoria: Leggi tutto
26 nov