0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
La lunghissima, straordinaria storia dell'Armenia e la testimonianza viva dell'isola san Lazzaro. 7 nov
Il commento alle letture della XXXII domenica del tempo ordinario
anno A, di p. Gaetano Piccolo (
cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
7 nov
Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un
corso per catechisti, adulti, operatori pastorali di introduzione
generale alla lettura a cura di don Luca Mazzinghi, prete della
diocesi Firenze,
biblista, docente della Pontificia Università Gregoriana,
ci guiderà alla lettura delle Scritture Ebraico Cristiane con serie di
video da 10 minuti. Nella seconda parte del corso don Luca introdurrà al
vangelo di Marco in modo da introdurci nell'anno liturgico B.
7 nov
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Dio non fa il tabbapuchi. E la preghiera non è un strumento per i momenti di emergenza. 31 ott
Il commento alle letture della solennità di Tutti i santi del tempo ordinario
anno A, di p. Gaetano Piccolo (
cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
31 ott
Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un
corso per catechisti, adulti, operatori pastorali di introduzione
generale alla lettura a cura di don Luca Mazzinghi, prete della
diocesi Firenze,
biblista, docente della Pontificia Università Gregoriana,
ci guiderà alla lettura delle Scritture Ebraico Cristiane con serie di
video da 10 minuti. Nella seconda parte del corso don Luca introdurrà al
vangelo di Marco in modo da introdurci nell'anno liturgico B.
31 ott
Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Molti laici pregano con il breviario. E trovano qualche difficoltà.
Paolo nella lettera ai Romani esorta ad "offrire i nostri corpi come
sacrificio vivente, santo e gradito a Dio: questo è il vostro, culto
spirituale". Affascinante. 25 ott
Il commento alle letture della XXX domenica del tempo ordinario
anno A, di Stefania Monti (
www.ilregno.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
25 ott
Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un
corso per catechisti, adulti, operatori pastorali di introduzione
generale alla lettura a cura di don Luca Mazzinghi, prete della
diocesi Firenze,
biblista, docente della Pontificia Università Gregoriana,
ci guiderà alla lettura delle Scritture Ebraico Cristiane con serie di
video da 10 minuti. Nella seconda parte del corso don Luca introdurrà al
vangelo di Marco in modo da introdurci nell'anno liturgico B.
25 ott
Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "
Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.
Tutti i dati stanno dicendo che tutte le Chiese cristiane stanno
crollando. Non serve la nostalgia. Serve il coraggio per ripensarsi
profondamente. 17 ott