0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Anche in avvento e nel tempo di Natale ci aiuteranno ad ascoltare il vangelo i colorati disegni e commenti di IOVangelo, a cura di Missioitalia. Come sempre, poi, ci accompagneranno anche via video:
don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione
#Strade Dorate. 17 dic
Dopo l'anno giubilare in cui l'esperienza era stata dedicata ai giovani il venerdì sera, riprenderà ogni terzo sabato del mese, il pellegrinaggio vocazionale al santuario della Sassella per tutte le parrocchie del vicariato di Sondrio. Il primo appuntamento sarà sabato 17 dicembre alle ore 7 direttamente in santuario per il rosario e la S. Messa. Vuoi una Chiesa viva e piena di persone felici e realizzate perché hanno trovato la loro strada? Impegnati e prega!
10 dic
Il commento alle letture della III domenica del tempo di Avvento, di p. Alberto Maggi (www.studibiblici.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
10 dic
"Essere intelligenti non vuol dire
avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di
accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
10 dic
"Essere intelligenti non vuol dire
avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di
accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
10 dic
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Anche in avvento e nel tempo di Natale ci aiuteranno ad ascoltare il vangelo i colorati disegni e commenti di IOVangelo, a cura di Missioitalia. Come sempre, poi, ci accompagneranno anche via video:
don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione
#Strade Dorate. 9 dic
Sabato 3 dicembre, monsignor Cantoni ha fatto visita alla città
di Sondrio, ha incontrato le autorità civili e militari, ma soprattutto
ha incontrato il Popolo di Dio, che si è stretto attorno al suo nuovo
pastore.
9 dic
"Essere intelligenti non vuol dire
avere tutte le risposte... Vuol dire farsi sempre delle domande prima di
accettare pensieri di seconda mano" ... una piccola rubrica fatta di brevi video per porsi qualche domanda e non presupporre di sapere già.
3 dic
Il commento alle letture della II domenica del tempo di Avvento, di Ileana Mortari (www.chiediloallateologa.it). Proponiamo
anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete,
all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se
qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it). In occasione del nuovo anno liturgico abbiamo anche ampliato in quantità e varietà.
3 dic
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. Anche in avvento e nel tempo di Natale ci aiuteranno ad ascoltare il vangelo i colorati disegni e commenti di IOVangelo, a cura di Missioitalia. Come sempre, poi, ci accompagneranno anche via video:
don Roberto Farruggio che in Campania risponde in maniera semplice e simpatica alle domande dei suoi ragazzi sulle letture domenicali e
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione
#Strade Dorate. 3 dic