0 - 6 Anni
Per valorizzare la presenza dei genitori appare sempre più promettente curare la preparazione al Battesimo e la prima fase della vita (0-6 anni). L'evangelizzazione passa, in questo periodo, attraverso il linguaggio delle relazioni familiari.
Come mostrano molte esperienze, si tratta di mettere in atto gradualmente un'attenzione pastorale per e con gli adulti, oltre che di impegnarsi nell'annuncio ai piccoli.
La pastorale battesimale e delle prime età costituisce un terreno fecondo per avviare buone pratiche di primo annuncio per e con genitori, famiglie, nonni e insegnanti delle scuole per l'infanzia.
La comunità cristiana impara in tal modo a costruire relazioni fondate sulla continuità, la gratuità, la semplicità, la stima per ciò che le famiglie realizzano nella dedizione per i loro figli.
Nella nostra comunità pastorale si cercherà di valorizzare tutte le occasioni favorevoli. Alcune iniziative già esistenti sono:
- la domenica dopo Pasqua, la Memoria del battesimo, per le famiglie di tutti i battezzati dell’anno precedente
- la proposta educativa delle quattro Scuole dell’infanzia parrocchiali, col supporto della F.I.S.M.
- Iniziative varie a portata di bambino potranno essere –gradualmente- la novena di Natale, qualche festa in oratorio, qualche momento rivolto all’intera famiglia, ecc.
Avvisi
Pubblichiamo da
www.settimanalediocesidicomo.it il testo della preghiera al Crocifisso scritta dal nostro vescovo Oscar Cantoni e recitata la prima volta domenica 8 marzo nella Basilica del SS. Crocifisso di Como.
10 mar
Dal sito
liturgia.diocesidicomo.it
pubblichiamo i testi per la preghiera in chiesa con comunione spirituale per la seconda domenica del tempo di Quaresima.
7 mar
Il commento alle letture della II domenica del tempo di quaresima anno A, di p. Alberto Maggi (
www.studibiblici.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
7 mar
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione
#Strade Dorate. 7 mar
Dal sito della diocesi
www.diocesidicomo.it
pubblichiamo il nuovo messaggio dei vescovi lombardi che, a seguito del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
confermano che nelle loro Diocesi per la domenica 8 marzo e per i giorni
feriali successivi e fino a nuova comunicazione è sospesa l’Eucarestia
con la presenza dei fedeli, mentre i Vescovi e i sacerdoti celebreranno
senza il popolo. Confermate anche tutte le misure ad oggi in vigore.
6 mar
Consigliamo vivamente la lettura dell'
articolo di mons. Angelo Riva, direttore del Settimanale della diocesi di Como, che chiarisce molte domande e obiezioni sulle misure precauzionali contro il coronavirus, in particolare sul divieto temporaneo alla celebrazione dell'eucaristia con la comunità.
6 mar
Dal sito della diocesi
www.diocesidicomo.it
pubblichiamo la nota congiunta dei presuli lombardi (riuniti questa mattina – 2 marzo 2020 – in seduta straordinaria a Caravaggio) che conferma, fino a sabato 7 marzo, tutte le misure ad oggi in vigore.
2 mar
Dal sito della diocesi
www.diocesidicomo.it
pubblichiamo la nota di aggiornamento di oggi 1 marzo 2020 che prolunga le disposizioni del Vicario Generale (sante Messe senza la partecipazione dei fedeli, oratori chiusi, chiese aperte per la preghiera personale) per la giornata di lunedì 2 marzo in attesa dell'esito della riunione straordinaria dei vescovi lombardi sul decreto del governo emanato stasera.
1 mar
Il commento alle letture della I domenica del tempo di quaresima anno A, di don Tonino Lasconi (
www.paoline.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
29 feb
Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e
qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e
può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in
compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi
adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (
www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (
www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (
www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video
don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione
#Strade Dorate. 29 feb