Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

@ La posta di Chiara: Una quaresima senza precedenti

@ La posta di Chiara: Una quaresima senza precedenti

Ho paura. Del Coronavirus e di tutto il resto. Mi manca anche la consolazione della liturgia domenicale, alla quale non mancavo mai. Non riesco a capire che proibiscano anche le messe. Si può andare al bar, non si può andare in chiesa. Tu cosa ne pensi? Luciano.

Non ti do’ torto, caro Luciano! Chi di noi non avverte un poco di apprensione, di smarrimento, di paura e di disagio per quanto sta succedendo? È vero, siamo senza la celebrazione eucaristica ma il decreto che ci è stato imposto, non impedisce la frequentazione delle chiese, che rimangono aperte tutto il giorno per la preghiera personale.

Chiamati a obbedire, per il bene di tutti

Proviamo, allora, a fare alcune considerazioni.

Questo virus si sta dimostrando molto, molto più forte di ogni nostra aspettativa. Forse, per molti giorni abbiamo sottovalutato quanto stava accadendo non osservando appieno le imposizioni disciplinari per contenere il contagio (e con molto dispiacere constatiamo che molte persone continuano a non osservarle) e ora ci troviamo come travolti da un’epidemia che non conosce precedenti. Per quanto grave possa essere questa anomala situazione, siamo tutti invitati a non alimentare la paura, affidandoci continuamente al Signore che ci ama, custodendoci nelle sue mani, e ad obbedire scrupolosamente alle normative: ne va della salute di tutta la collettività.

È comprensibile, allora, che i responsabili delle comunità civili abbiano vietato ogni genere di assembramento, compreso quello cultuale e liturgico, con grande dispiacere di tutte le confessioni religiose. La rinuncia è molto dolorosa e costosa per tutti, poiché ci impedisce di attingere alla fonte stessa dell’Amore che, per noi cristiani, è il Signore Gesù.

Verrebbe da innalzare al cielo la stessa lamentazione del profeta Geremia: “I miei occhi grondano lacrime notte e giorno, senza cessare, perché da grande calamità è stata colpita la figlia del mio popolo, da una ferita mortale” (Ger 14,17).

Il Vescovo: la fede sorgente di una responsabilità morale

Il nostro vescovo ha rivolto un paterno messaggio alla nostra diocesi per aiutare tutti a vivere, nella fede, questo tempo di digiuno eucaristico e di lutto per molte famiglie:

La sofferenza di non poter partecipare alla celebrazione dell’Eucarestia, che rimane insostituibile, viene consolata dalla convinzione della misericordia di Dio per il popolo e soprattutto i più deboli e dalla più convinta adozione di uno stile eucaristico nella nostra vita. (…) La rinuncia alla celebrazione dell’Eucarestia comunitaria, non è un appiattirsi su logiche materiali o semplicemente corrispondere ad esigenze pubbliche, dimenticando la fede: piuttosto è la decisone di fare della nostra fede la sorgente di una responsabilità morale che insieme a tanti uomini di buona volontà vogliamo esercitare perché la speranza di superare questa prova si incarni in condizione che la rendano credibile”.

Nella prova che stiamo attraversato, il nostro pastore vi ha letto l’esperienza dell’esilio: “Questo contagio ci sta, volenti o nolenti, esiliando dalla terra della nostra vita quotidiana (…). – scrive il vescovo –  Il popolo di Dio esiliato, perde tutto: gli rimane le fede, la preghiera e la dedicazione della propria vita agli altri, come espressione concreta della propria dedicazione a Dio.

Possiamo fare molto, nonostante l’emergenza

Privati della celebrazione comunitaria dell’Eucarestia cosa possiamo fare, si chiede qualcuno? Possiamo fare ancora molto! Innanzitutto è possibile seguire le celebrazioni attraverso i moderni mezzi di comunicazione, poi trovare spazi per leggere e meditare la Parola di Dio, luce che guida i nostri passi e cibo che nutre la nostra interiorità, recitare in famiglia la preghiera del rosario per affidare questa situazione alla Vergine Maria, impetrando il suo aiuto e la sua intercessione. Le chiese continuano ad essere aperte per la preghiera personale, per una visita all’Eucarestia, una breve adorazione, ecc.

Non lasciamo passare invano questo tempo di sofferenza che può rivelarsi prezioso, anche se molto doloroso: “Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!” (2Cor 6,2). Stiamo tutti attraversando una Quaresima senza precedenti poiché ci viene donato di sperimentare nella nostra carne il mistero di passione e morte di Cristo. Manteniamo ferma, allora, la professione della nostra fede, certi che la luce della Pasqua illumina anche questi nostri giorni.

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

14/03/2020 Categoria: Torna all'elenco