Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

Contrordine: gli ulivi benedetti potranno essere ritirati a fine emergenza

Contrordine: gli ulivi benedetti potranno essere ritirati a fine emergenza

ATTENZIONE: A differenza di quanto annunciato in un primo momento, gli ulivi benedetti non saranno disponibili durante la settimana santa ma solo alla conclusione dell’emergenza.
Categoria: Leggi tutto
29 mar
@ Diario di un laico: Gridare il Vangelo con la vita. Le piccole sorelle e i piccoli fratelli di Charles de Foucauld

@ Diario di un laico: Gridare il Vangelo con la vita. Le piccole sorelle e i piccoli fratelli di Charles de Foucauld

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Charles de Foucauld, i “piccoli fratelli”, le “piccole sorelle” e le periferie dell’uomo
Categoria: Leggi tutto
29 mar
@ Diario di un prete: La quaresima palestra per campioni

@ Diario di un prete: La quaresima palestra per campioni

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. La Quaresima come attività sportiva. Interessante il confronto
Categoria: Leggi tutto
21 mar
Una canzone-preghiera per questo strano giorno di San Giuseppe. Da un amico prete

Una canzone-preghiera per questo strano giorno di San Giuseppe. Da un amico prete

Un amico prete e fisarmonicista, don Roberto Vaccani, ha scritto una canzone-preghiera per questo strano giorno di San Giuseppe. Ve la proponiamo sperando possa piacere e farvi sorridere.
Categoria: Leggi tutto
19 mar
Il Sussidio per pregare insieme il Rosario il 19 marzo

Il Sussidio per pregare insieme il Rosario il 19 marzo

“Faccio mio l’appello dei Vescovi italiani che in questa emergenza sanitaria hanno promosso un momento di preghiera per tutto il Paese. Ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa: tutti uniti spiritualmente giovedì 19 marzo alle ore 21 nella recita del Rosario, con i Misteri della luce. Io vi accompagnerò da qui. Al volto luminoso e trasfigurato di Gesù Cristo e al suo Cuore ci conduce Maria, Madre di Dio, salute degli infermi, alla quale ci rivolgiamo con la preghiera del Rosario, sotto lo sguardo amorevole di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia e delle nostre famiglie. E gli chiediamo che custodisca in modo speciale la nostra famiglia, le nostre famiglie, in particolare gli ammalati e le persone che stanno prendendosi cura degli ammalati: i medici, gli infermieri, le infermiere, i volontari, che rischiano la vita in questo servizio” (Papa Francesco). Proponiamo il sussidio con il rosario meditato. Segnaliamo ancora il sito chiciseparera.chiesacattolica.it/ da cui è tratto dove si possono trovare articoli interessanti e altri sussidi che possono aiutare nella preghiera.
Categoria: Leggi tutto
19 mar
Dalla Diocesi le nuove disposizioni ai parroci e alle comunità.

Dalla Diocesi le nuove disposizioni ai parroci e alle comunità. "Non vicini, ma presenti"

Pubblichiamo il nuovo comunicato del vicario generale della Diocesi di Como, mons. Renato Lanzetti, "Non vicini, ma presenti" del 14 marzo 2020.
Categoria: Leggi tutto
14 mar
È on line il nuovo sito promosso dalla Segreteria Generale della Cei “Chi ci separerà?” - Al suo interno è disponibile il sussidio

È on line il nuovo sito promosso dalla Segreteria Generale della Cei “Chi ci separerà?” - Al suo interno è disponibile il sussidio "Celebrare e pregare in tempo di epidemia"

In questo tempo di prova e di difficoltà per tutti, la Chiesa che è in Italia vuole dare segni di speranza e di costruzione del futuro. A partire dal presente.
È da oggi on line https://chiciseparera.chiesacattolica.it, ambiente digitale che raccoglie e rilancia le buone prassi messe in atto dalle nostre diocesi, offre contributi di riflessione e approfondimento, condivide notizie e materiale pastorale.
Segnaliamo in particolare il sussidio "Celebrare e pregare in tempo di epidemia".

Categoria: Leggi tutto
14 mar
#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima

#RestainAscolto: la proposta della Diocesi per questa Quaresima "domestica"

Un interessante strumento proposto dalla Diocesi di Como per continuare a vivere il cammino di Quaresima nelle nostre famiglie. Il sussidio (scaricabile clicca qui) é stato predisposto dall’ufficio per la pastorale familiare e dall’ufficio catechesi.

Categoria: Leggi tutto
14 mar
@ La posta di Chiara: Una quaresima senza precedenti

@ La posta di Chiara: Una quaresima senza precedenti

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. L’emergenza Coronavirus non è solo rinuncia a quello che vorremmo fare ma anche possibilità di fare molto altro.
Categoria: Leggi tutto
14 mar
La preghiera al Crocifisso di Como del vescovo Oscar Cantoni

La preghiera al Crocifisso di Como del vescovo Oscar Cantoni

Pubblichiamo da www.settimanalediocesidicomo.it il testo della preghiera al Crocifisso scritta dal nostro vescovo Oscar Cantoni e recitata la prima volta domenica 8 marzo nella Basilica del SS. Crocifisso di Como.
Categoria: Leggi tutto
10 mar