Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Per un Natale ... Magnificat!

Per un Natale ... Magnificat!

In questi giorni consegneremo ai ragazzi e alle loro famiglie il materiale per vivere l'avvento e il tempo di Natale. La proposta per quest'anno è stata realizzata con la collaborazione di diversi uffici di pastorale (Centro per la Pastorale Giovanile, Ufficio per la catechesi, Ufficio per la pastorale famigliare, Ufficio per la liturgia, Centro diocesano per le missioni, Caritas Diocesana). Si tratta di un unico strumento per accompagnare le famiglie durante il tempo di avvento, comprendendo la Novena, e il tempo di Natale.

Il calendario dell'Avvento e del tempo di Natale


A differenza degli anni scorsi, grazie alla collaborazione tra diversi uffici di pastorale, per la prima volta siamo in grado di proporre un unico strumento per le famiglie della comunità. Un calendario che le accompagni ogni giorno per l’intero tempo di Avvento, senza tralasciare la tradizionale Novena per i bambini, comprendendo anche le feste del tempo di Natale fino al Battesimo del Signore.

http://www.pgcomo.org/wp-content/uploads/2017/10/calendario-avvento-2017_preview.jpeg

 

 

Per ogni giorno viene offerto un momento di preghiera da vivere in famiglia, tutti insieme, prendendo spunto dalla Parola di Dio annunciata in quel giorno, nella comunità cristiana.

Le quattro settimane di avvento saranno caratterizzate da alcune attenzioni che sono richiamate da quattro parole precise: assemblea, parola, pane/vino, tempo. Sono parole che rimandano facilmente alla celebrazione domenicale dell’eucarestia, nel ‘giorno del Signore’. All’inizio di ogni settimana, è proposta una preghiera per i pasti, sempre da vivere in famiglia, secondo le modalità comode a ciascuno.

La novena di Natale

Avvicinandoci al Natale vogliamo vivere con Maria l’attesa trepidante della nascita del suo bambino, e nostro Signore, facendo nostro il suo canto di lode a Dio. I giorni della Novena saranno scanditi dai versetti del Magnificat. Ci aiuteranno a riscoprire le “grandi cose” che l’Onnipotente ha fatto non solo per l’umile sua serva, ma per l’umanità intera, per ciascuno di noi, fino a donare il suo Figlio per la salvezza del mondo.

http://www.pgcomo.org/wp-content/uploads/2017/10/madonna-con-adesivi.jpeg

Il sussidio per le famiglie

Famiglie carissime,

avete tra le mani un sussidio che un po’ vi potrà sorprendere. Tuttavia è qualcosa pensato proprio per voi. Per accompagnarvi, insieme genitori e figli, a vivere il tempo di Avvento che prepara alla festa di Natale. Purtroppo è un tempo breve; o meglio ‘ristretto’. Non facciamo in tempo a iniziarlo che già siamo presi nel vortice delle luci, dei regali e degli addobbi natalizi.

Eppure... per poter vivere bene questo ‘inizio’ di Gesù che vuole assumere la nostra stessa vita per poterla ‘donare’ a favore di tutti, abbiamo bisogno di qualche momento in cui fermarsi e riflettere. Anche in famiglia. Per non lasciarci intrappolare da quanto succede attorno.

Nel tempo di Avvento, che inaugura l’Anno Liturgico, l’idea centrale è che Gesù, come è venuto una volta, verrà alla fine dei secoli e viene ogni giorno. Su questo insiste particolarmente la Parola di Dio di questo tempo particolare e prezioso.

Ecco quindi una proposta per concentrarci su questa ‘presenza’: un calendario dell’Avvento che vi accompagnerà, anche per tutto il tempo di Natale, che offre per ogni giorno un momento di preghiera da vivere in famiglia, possibilmente alla sera, tutti insieme, prendendo spunto dalla Parola di Dio annunciata in quel giorno, nella comunità cristiana.

Le quattro settimane di questo periodo le vogliamo, inoltre, caratterizzare con alcune attenzioni che sono richiamate da quattro parole precise: assemblea, parola, pane/vino, tempo. Sono parole che rimandano facilmente alla celebrazione domenicale dell’eucarestia, nel ‘giorno del Signore’. È un’assemblea ‘composita’ anche di persone diverse e che non si conoscono a celebrare l’eucarestia; essa si concentra nell’ascolto di quanto il Signore ci dice; la comunità così radunata offre a Lui quanto riceve dalla sua bontà e produce con il proprio lavoro, perché diventino ‘segni’ della sua presenza; e in questo modo tenta di esprimere il senso del tempo nella sua quotidianità e nella sua tensione verso una pienezza di vita. Queste parole saranno richiamate all’inizio di ogni settimana, insieme anche ad una intenzione di preghiera che vuole aprire il nostro cuore ad una dimensione universale, pensando a tutti gli uomini della terra, al di là di razze, religioni, e continenti.

All’inizio di ogni settimana, sul retro del foglietto da staccare e incollare nello spazio indicato, è proposta una preghiera per i pasti, sempre da vivere in famiglia, secondo le modalità comode a ciascuno.

Avvicinandoci al Natale vogliamo vivere con Maria l’attesa trepidante della nascita del suo bambino, e nostro Signore, facendo nostro il suo canto di lode a Dio. I giorni della Novena saranno scanditi dai versetti del Magnificat. Ci aiuteranno a riscoprire le “grandi cose” che l’Onnipotente ha fatto non solo per l’umile sua serva, ma per l’umanità intera, per ciascuno di noi, fino a donare il suo Figlio per la salvezza del mondo.

Dunque, non vi spaventi, la mole del sussidio. Speriamo possa servire per accompagnarvi nel cammino di Avvento e di Natale, insieme a tante altre famiglie della nostra comunità e della Diocesi.

Buon Avvento.

http://www.pgcomo.org/wp-content/uploads/2017/10/copertina-sussidio2.jpg

25/11/2017 Categoria: Torna all'elenco